- Docente: Alessandra Bendini
- Crediti formativi: 3
- SSD: AGR/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Tecnologie alimentari (cod. 8528)
-
dal 16/09/2025 al 16/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente è in condizioni di conoscere gli aspetti principali dell'interazione delle operazioni unitarie di diversi processi tecnologici relativi alla produzione di alimenti. Lo studente è in grado di conoscere le operazioni unitarie che sono state coinvolte nella produzione di alimenti e/o spiegare effetti delle operazioni unitarie delle tecnologie alimentari sulle caratteristiche dei prodotti esaminati.
Contenuti
L’insegnamento è articolato in modo da presentare allo studente aspetti teorici ed approfondimenti dalla letteratura scientifica (con svolgimento di esercitazioni singole e/o a gruppi) relativi ad alcuni argomenti e casi studio selezionati.
Presentazione del docente, illustrazione delle finalità dell'insegnamento e dei temi affrontati, del calendario delle lezioni, del materiale didattico, delle modalità di svolgimento dell'esame finale.
Modalità e strumenti di ricerca della letteratura scientifica.
Concetti introduttivi, classificazione dei processi e operazioni unitarie delle tecnologie alimentari, variabili critiche, tecnologia degli ostacoli.
Approcci tecnologici fisici, chimici e biologici per la conservazione degli alimenti, esempi di semi-conserve e conserve.
Additivi alimentari: proprietà, requisiti legali e di sicurezza. Categorie funzionali: conservanti, antiossidanti, gas d'imballaggio.
Durante il corso è prevista la visita didattica all'evento CIBUS TEC Forum presso la Fiera di Parma.
Testi/Bibliografia
Carlo Pompei, Operazioni Unitarie della Tecnologia Alimentare, Casa Editrice Ambrosiana (Milano), Ed. 2009, ristampa 2012.
Singh, Heldman, Principi di tecnologia alimentare, Casa Editrice Ambrosiana (Milano), prima edizione 2015.
P.J. Fellows, Food processing Technology - Principles and Practice, Woodehead Publishing Limited, England.
Metodi didattici
Lezioni teoriche ed esercitazioni (discussione di informazioni/dati dalla letteratura scientifica).
Per migliorare l’apprendimento dei contenuti del corso, è consigliata (ma non è obbligatoria) la frequenza alle lezioni ed alle esercitazioni pratiche.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati (esercitazioni in aula informatica), la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà basata su:
- un esame scritto su EOL con 10 domande a risposte multiple da completare in 12 minuti (1 punto per ogni risposta corretta con il superamento al raggiungimento del punteggio di almeno 6 su 10);
- un colloquio orale la cui valutazione si basa su criteri quali la conoscenza dei contenuti del programma, la capacità di applicazione delle nozioni acquisite a casi studio affrontati durante le esercitazioni, la capacità di analisi critica, la capacità di adottare collegamenti logico-deduttivi fra gli argomenti, l'uso di un linguaggio corretto e di una terminologia tecnica adeguata, la conoscenza approfondita di una tematica attraverso lo studio di materiale proposto come approfondimento.
Il voto relativo all'esame dell'intero corso integrato di Operazioni Unitarie e Applicazioni sarà calcolato come media ponderata delle votazioni riportate nei due moduli di Operazioni Unitarie (6 CFU) ed Esercitazioni di Applicazioni di Operazioni Unitarie (3 CFU).
Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Didattica in presenza: videoproiettore e supporto elettronico per il materiale delle lezioni (piattaforma Virtual Learning Environment); esercitazioni pratiche in aula informatica e visite didattiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Bendini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.