- Docente: Stefano Mattoccia
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria informatica (cod. 9254)
-
dal 15/09/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza dei principi architetturali dei calcolatori elettronici. Unità centrale di elaborazione, unità di memoria, unità di I/O. Coprocessori e controllori periferici.
Contenuti
Evoluzione tecnologica dei calcolatori - Metodologie di progetto dei calcolatori elettronici - Organizzazione gerarchica dei calcolatori - Architetture RISC (con riferimento al processore DLX) e confronto con architetture CISC - Cenni sulle architetture avanzate - Memorie e decodifiche - Unità di controllo sequenziali - Unità di controllo pipelined - Gestione dell' I/O - Interruzioni
Testi/Bibliografia
Lucidi disponibili nella piattaforma Virtuale.
Per approfondimenti (opzionali e non strettamente necessari ):
- Hennessy Patterson - Computer architecture: a quantitative approach - Cap. 1..5
- David A Patterson, John L Hennessy, STRUTTURA E PROGETTO DEI CALCOLATORI, Zanichelli,
Metodi didattici
Al termine di ogni argomento sono previste esercitazioni svolte in aula dagli studenti con successiva e approfondita soluzione svolta in aula insieme agli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto: domande di carattere generale inerenti le tematiche del corso ed esercizi e un progetto di un sistema basato su CPU. Per superare l'esame è necessario rispondere in modo soddisfacente alle domande ed eseguire il progetto del sistema basato su CPU.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnament
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi ed esercizi, in molti casi con dettagliata soluzione, disponibiliin Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Mattoccia
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.