- Docente: Patrizia Tullini
- Crediti formativi: 15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Patrizia Tullini (Modulo 1) Anna Rota (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2025 al 16/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire allo studente il quadro normativo della materia - nelle partizioni consuete del diritto del rapporto individuale di lavoro e del diritto sindacale - sulla base dell'articolazione delle sue fonti (comunitaria, legislativa, contrattuale collettiva e individuale, nonché giurisprudenziale) e considerando gli aspetti e problemi che attualmente vengono in maggiore rilievo.
Contenuti
Il corso di lezioni si articola nei seguenti moduli didattici:
I Modulo: I soggetti, i principi, le fonti
- Lavoratori e sindacati nella Costituzione.
- Il lavoro nel settore privato: subordinato, autonomo, parasubordinato, etero-organizzato.
- Gestione del lavoro subordinato: i poteri del datore di lavoro (direttivo, disciplinare, controllo e vigilanza) e i diritti del lavoratore
- Il licenziamento del lavoratore e la tutela della stabilità del rapporto di lavoro.
- La retribuzione e il dibattito sull'introduzione del salario minimo legale.
II Modulo: Organizzazione del mercato del lavoro e lavori flessibili
- Struttura del mercato del lavoro italiano: operatori pubblici e privati; Agenzie private per il lavoro (APL).
- Occupazione flessibile e lavoro non standard (contratti formativi, a termine, part time, intermittente).
- Tutela del lavoro nelle esternalizzazioni produttive (appalti e sub-appalti, comando; somministrazione di personale; trasferimento d'azienda). Il fenomeno del "caporalato".
- Gestione della crisi d'impresa (ammortizzatori sociali; licenziamenti collettivi; contratti collettivi di solidarietà).
III Modulo: Divieto di discriminazioni, parità di trattamento e tutela delle differenze sul lavoro
- Parità di genere sul lavoro e gender pay gap
- Tutela della disabilità e accomodamenti ragionevoli
- I lavoratori anziani e l'approccio active ageing
IV Modulo: I temi del diritto sindacale
- Libertà sindacale e organizzazione del sindacato. La nozione di rappresentanza e di rappresentatività sindacale
- Rappresentanza sindacale in azienda e diritti collettivi
- Autonomia negoziale del sindacato e contrattazione collettiva (livelli territoriali e agenti contrattuali; contenuto ed efficacia del contratto collettivo).
- Titolarità ed esercizio del diritto di sciopero (nel settore privato e nei servizi pubblici essenziali).
- Tutela sindacale e repressione della condotta anti-sindacale.
V Modulo: Il lavoro nell'economia digitale e i sistemi aziendali intelligenti
- Le forme del lavoro digitale (lavoro agile o smart working; lavoro tramite piattaforma).
- Le nuove professioni del web (creatori di contenuti digitali, influencer, e-sports).
- Tutele dei lavoratori digitali (protezione dei dati personali, salute e sicurezza). I neuro-diritti del lavoratore.
- Controllo tecnologico in azienda e utilizzo dei social media.
- Management algoritmico e divieto di discriminazione.
- Rappresentanza collettiva dei lavoratori digitali e forme di conflitto sindacale attraverso il web.
Testi/Bibliografia
Avvertenze generali: Ai fini della preparazione dell'esame, lo studente può scegliere liberamente i testi e i manuali tra quelli consigliati, purché nell'edizione più recente disponibile.
Si ricorda che lo studio dei manuali è limitato ai temi indicati nel programma e agli argomenti trattati durante le lezioni.
Per la preparazione dei Moduli 1-3 si segnalano in alternativa:
- M.V. Ballestrero - G. De Simone, Diritto del lavoro, Giappichelli.
- R. Del Punta, Diritto del lavoro, Giuffrè.
Per la preparazione del Modulo 4 si segnala:
- M.V. Ballestrero, Diritto Sindacale, Giappichelli.
Gli studenti hanno la facoltà di scegliere un unico manuale comprensivo del diritto del lavoro e del diritto sindacale.
Per la preparazione del tema monografico (Modulo 5):
- M. Novella - P. Tullini (a cura di), Lavoro digitale, Giappichelli.
INTEGRAZIONI
Gli studenti trasferiti da altro Ateneo che devono integrare crediti potranno svolgere il seguente programma:
- per le integrazioni sino a 6 crediti: il programma del Modulo 5 relativo al Lavoro nell'economia digitale, con la relativa bibliografia.
- per le integrazioni superiori a 6 crediti: occorre concordare direttamente il programma con il docente.
STUDENTI ERASMUS E ALTRI PROGRAMMI DI MOBILITA' INTERNAZIONALE
Non vi sono prescrizioni particolari per gli studenti Erasmus o partecipanti ad altri progetti di mobilità internazionale. Eventuali esigenze possono essere rappresentate alla docente o alla collaboratrice.
Metodi didattici
In aggiunta alle lezioni frontali, il Corso sperimenta alcune metodologie didattiche interattive.
La partecipazione dello/a studente/ssa alle attività integrative è facoltativa.
I. Peer to Peer Teaching: Una parte dell'attività didattica in aula sarà gestita in modo autonomo da un team di studenti, con la supervisione del docente e di un tutor.
L'obiettivo è quello di sperimentare un metodo di insegnamento e di apprendimento "tra pari".
II. Focus group
Nel secondo semestre, saranno creati alcuni gruppi di approfondimento degli argomenti relativi al modulo V.
La metodologia didattica offre la possibilità di sperimentare la tecnica di team building, integrando l'apprendimento teorico con l'attività di ricerca in modo autonomo.
I gruppi di lavoro, coordinati dalla docente, interagiscono e dialogano attraverso la piattaforma e-learning [https://elearning-cds.unibo.it/course/view.php?id=12084]
Le attività integrative del corso si svolgeranno nel secondo semestre. Maggiori informazioni saranno fornite dalla docente all'inizio di ogni semestre.
L'attività integrativa svolta dai gruppi di lavoro interattivo costituisce oggetto della prova finale d'esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolge in forma scritta e orale.
Per gli studenti in corso, la prova scritta per test (a risposta multipla e domande aperte) riguarda i temi affrontati nei Moduli 1-2-3.
La conclusione dell'esame si svolge in forma orale, con un colloquio relativo ai temi affrontati nei Moduli 4-5, oltre all'attività integrativa svolta facoltativamente dallo/a studente/studentessa.
Una prova scritta intermedia e facoltativa si svolge al termine del primo semestre in una data concordata con gli studenti interessati.
Durante le sessioni d'esame dell'anno accademico saranno predisposti gli appelli per lo svolgimento della prova scritta e per l'accesso successivo alla prova finale in forma orale.
Per gli studenti in debito di esame, la prova d'esame si svolge nelle modalità previste per il proprio anno di corso, nel quale è stata maturata la frequenza, salva la facoltà di accedere alle modalità d'esame previste per l'anno accademico in corso.
La valutazione conclusiva dell'esame prevede un giudizio globale che tiene conto degli esiti della prova scritta e di quella orale.
Lo/a studente/studentessa ha facoltà di ripetere più volte la prova scritta durante le sessioni d'esame dell'anno accademico, conservando l'ultima valutazione maturata, con la possibilità di completare l'esame con il colloquio orale in una qualsiasi sessione dell'anno accademico.
La valutazione delle prove sarà effettuata in base ai seguenti criteri:
- conoscenza dei profili istituzionali;
- capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
- capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
- capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
- articolazione dell’esposizione ed accuratezza;
- partecipazione attiva alle attività integrative del corso.
Su indicazione del Nucleo di Valutazione di Ateneo, lo svolgimento della prova finale prevede la seguente graduazione del voto:
Preparazione sui temi del programma d'esame con incompletezze e limitata capacità di argomentazione critica: voto 18-20;
Preparazione sui temi del programma d'esame con proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e sufficiente capacità di argomentazione critica: voto 21-25
Preparazione sui temi del programma d'esame con completezza, proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e buona capacità di argomentazione critica: voto: 26-29
Preparazione sui temi del programma d'esame con ottima esposizione tecnico-giuridica e ottima capacità di argomentazione critica: voto 30-30 e lode.
L’iscrizione all’esame dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm).
E' necessaria l'iscrizione preventiva su Almaesami e, in caso di rinuncia, la cancellazione nei tempi previsti per consentire una corretta organizzazione dell'appello.
Tesi di Laurea
Le tesi di laurea sono assegnate previo colloquio con la docente, possibilmente in presenza, tenuto conto degli interessi individuali espressi dal/dalla richiedente.
Strumenti a supporto della didattica
Il Corso si avvale della piattaforma e-learning di Ateneo per le attività integrative e le eventuali integrazioni bibliografiche (v. sub Metodi didattici).
Si invitano gli studenti e le studentesse a consultare la piattaforma Virtuale associata all'insegnamento anche per le informazioni dettagliate sul corso e sulle modalità d'esame.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) che proporrà agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente.
Collaboratori della cattedra
La collaboratrice riceve gli studenti via Teams su appuntamento:
Dott.ssa Anna Rota
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Tullini [https://www.unibo.it/sitoweb/patrizia.tullini]
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Tullini
Consulta il sito web di Anna Rota
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.