02477 - DIRITTO PARLAMENTARE

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire un’approfondita conoscenza dell’ordinamento parlamentare e della sua storia, con specifico riferimento sia agli aspetti organizzativi, sia a quelli operativi, in modo da consentire allo studente una comprensione critica delle dinamiche istituzionali in atto e delle principali funzioni delle Assemblee elettive, anche in vista della loro applicazione pratica nell’ambito di specifici profili professionali.

Contenuti

Diritto parlamentare

1. L'evoluzione del diritto parlamentare: la storia dei regolamenti parlamentari. 2. Le fonti dell'ordinamento parlamentare. 2.1. La Costituzione e le leggi costituzionali. 2.2. I regolamenti generali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica: oggetto, procedimento di adozione, giustiziabilità. 2.3. I regolamenti speciali e minori. 2.4. Le leggi ordinarie dello stato. 2.5. La problematica natura degli statuti e dei regolamenti dei Gruppi parlamentari. 2.6. Le fonti-fatto: consuetudini, convenzioni, prassi. 3. Lo status dei parlamentari. 3.1. Il divieto di mandato imperativo. 3.2. Le immunità parlamentari. 3.3. L'indennità parlamentare. 3.4. Ineleggibilità, incompatibilità e incandidabilità. 4. Il Parlamento e la sua organizzazione. 4.1. La struttura bicamerale. Il Parlamento in seduta comune. 4.2. Il Presidente d'Assemblea e l'Ufficio di Presidenza. 4.3. La Conferenza dei capigruppo. 4.4. Le Commissioni permanenti. Commissioni speciali e Giunte. 4.5. I gruppi parlamentari. 5. Le funzioni e le procedure parlamentari. 5.1. La programmazione dei lavori in aula e in commissione. 5.2. La funzione legislativa. Procedimento legislativo ordinario e procedimenti speciali. 5.3 La funzione di indirizzo politico. Mozioni, risoluzioni, ordini del giorno. La gestione del rapporto fiduciario col governo. 5.4. La funzione di controllo. Interrogazioni, interpellanze e Commissioni di inchiesta. L'informazione parlamentare. 5.5. Le deliberazioni parlamentari e la disciplina delle votazioni.

Testi/Bibliografia

Diritto parlamentare

Gli studenti devono preparare l'esame sul seguente testo:

L. Gianniti, N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Bologna, il Mulino, 2023, limitatamente ai Capitoli III-VIII.

Giurisprudenza

Per la consultazione integrale delle decisioni della Corte costituzionale, si segnalano il sito ufficiale della Corte (www.cortecostituzionale.it) e il sito Consulta on-line (www.giurcost.it), che riportano tutte le sentenze dal 1956 ad oggi, con annessi motori di ricerca.

Raccolte di testi normativi

Per la consultazione integrale del diritto nazionale vigente, si segnala il motore di ricerca Normattiva (www.normattiva.it). Sono inoltre liberamente disponibili le versioni aggiornate del Regolamento del Senato della Repubblica e del Regolamento della Camera dei deputati.

Per una migliore preparazione dell'esame, può tuttavia essere utile la consultazione di una raccolta aggiornata di leggi di leggi di diritto pubblico e costituzionale.

Si segnalano, ad esempio:

1) M. Bassani, G. Bottino, M. Della Torre, V. Italia, G. Ruggeri, A. Zucchetti (a cura di), Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Milano, Giuffrè, 2024;
2) A. Celotto (a cura di), Costituzione annotata della Repubblica italiana, Bologna, Zanichelli, 2024;
3) P. Costanzo (a cura di), Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, vol. I, Profili organizzativi, Torino, Giappichelli, 2023;
4) A Mattioni (a cura di), Codice costituzionale, Piacenza, La Tribuna, 2024;
5) L. Mezzetti (a cura di), Codice di diritto pubblico, Torino, Giappichelli, 2022.

Metodi didattici

Diritto parlamentare

Le lezioni si terranno (in presenza) nel I semestre, secondo il calendario che sarà pubblicato successivamente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame di Diritto parlamentare

È prevista la propedeuticità di Diritto costituzionale e di Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.

La verifica delle conoscenze attese avviene in occasione della prova d'esame, volta a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. L'esame consiste in un colloquio con il docente e i collaboratori della cattedra, sui temi oggetto del programma del corso.

La valutazione terrà conto della conoscenza dei profili istituzionali, della capacità di analizzare gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche, oltre che della chiarezza dell'esposizione.

A titolo meramente esemplificativo, l'attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

- preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21; - preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25; - preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29; - preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.

Tesi di laurea

Per l'assegnazione della tesi di laurea in Diritto parlamentare gli studenti, previo colloquio con il Docente, verranno iscritti in un'apposita lista. L'assegnazione della tesi avverrà nei giorni e secondo l'orario stabilito dal Docente.

Le modalità di redazione della tesi saranno concordate direttamente con il Docente: in ogni caso copia definitiva dell'elaborato dovrà essere consegnata almeno un mese prima della data prevista per il deposito in segreteria per l'iscrizione alla sessione di laurea.

Per la redazione della tesi di laurea si consiglia di consultare la seguente guida:

T.F. Giupponi, A. Morrone, D. Tega, La tesi di laurea in scienze giuridiche, Libreria Bonomo Editrice, Bologna, 2002.

Nota per gli studenti Socrates/Erasmus

Studenti in uscita - Gli studenti che intendono partecipare al programma Socrates/Erasmus dovranno preliminarmente concordare un programma con il Docente, che sarà valutato dopo la conclusione del periodo di studio all'estero.

Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti

Si prega di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Viaggio-studio presso il Parlamento

Ogni anno, gli studenti frequentanti il Corso potranno partecipare ad un viaggio-studio presso il Parlamento, con la possibilità di visitare la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica, assistere ai lavori di Assemblea e incontrare i funzionari parlamentari.

Durante il Corso delle lezioni potrà essere stabilito dal Docente un programma di incontri per seminari di approfondimento e per lo svolgimento di attività di supporto alla didattica.

Di tali iniziative verrà data ampia pubblicizzazione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tomaso Francesco Giupponi

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.