85300 - METAGENOMICS

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marco Candela
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/11
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Genomics (cod. 9211)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce: i) i principali metodi per la profilazione tassonomica, l'analisi funzionale e il confronto della comunità di genomi e trascrittomi estratti da un campione ambientale o da una biopsia. Conosce come descrivere la biodiversità di qualunque nicchia ambientale attraverso l'analisi del materiale genetico in essa presente.

Contenuti

Argomenti generali: (i) principali applicazioni degli studi di metagenomica applicata alle scienze dei microbioti; (ii) tecniche e tecnologie per l’analisi di metagenomi, includendo gli aspetti bioinformatici e biostatistici; (iii) centralità dei microbiomi per la biologia del pianeta, microbioti ambientali e associati all’ospite, aspetti eco-evolutivi e co-evolutivi; (iv) importanza dei microbioti nella biologia umana, modernizzazione e medicina personalizzata; (v) mentagenomica del DNA antico, applicazioni in paleo-archeo microbiologia e bioprospecting; (vi) innovazioni e prospettive delle biotecnologie basate su microbiomi, applicazioni in economia circolare:

Introduzione generale: metagenomica, ecosistemi microbici e microbiomi — definizioni, importanza e applicazioni; principali aspetti tecnici; obiettivi di uno studio metagenomico; tipologie di studi metagenomici; sequenziamento NGS; piattaforme NGS di seconda e terza generazione.

Sequenziamento NGS: campionamento; estrazione del DNA da diverse matrici (suolo, aria, acqua e campioni biologici); multiplexing e preparazione delle librerie; reazione di sequenziamento NGS; sequenziamento del gene marcatore 16S e metagenomica shotgun.

Analisi bioinformatica: demultiplexing; filtraggio di qualità; mappatura delle letture; ricostruzione dei contig; assegnazione ai database di riferimento; costruzione de novo di specie metagenomiche e modelli metabolici su scala genomica.

Biostatistica: statistica multivariata; ordinamento esplorativo; clustering; correlazione canonica; metodi discriminanti e machine learning; analisi della varianza; test di permutazione; costruzione e topologia di reti.

Regole ecologiche e dinamiche dominanti delle comunità microbiche.

Il microbioma umano: ruolo nella biologia umana, traiettoria coevolutiva, impatto della modernizzazione e medicina personalizzata.

I microbiomi terrestri: centralità ecologica, microbiomi ambientali e animali, ruolo nella biologia delle piante e connessioni con i cambiamenti globali.

Paleometagenomica: dal paleobioprospecting ai registri paleoclimatici e alla coevoluzione a lungo termine.

Biotecnologia del microbioma: applicazioni basate sul microbioma per una produzione alimentare più sostenibile; sviluppo di bioprocessi e bioconversioni microbiome-based per la valorizzazione dei sottoprodotti nell’economia circolare.


Testi/Bibliografia

Lesk Introduction to Bioinformatics (V Edition_2019)

Metagenomics, perspectives, methods and applications, M Nagarajan (2017)

R in action, third edition

Multivariate analysis of ecological data with ADE4

Brook, biology of microorganisms 15th edition

Papers and reviews suggested by the teacher

Laboratory notes

Metodi didattici

Frontal lessons and laboratory experiences

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Oral examination

Strumenti a supporto della didattica

Board, projector and bioinformatic lab

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Candela

SDGs

Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.