57850 - SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente sa comprendere e contestualizzare i processi migratori contemporanei, con riferimento alle tendenze generali, alle cause delle migrazioni, ai nessi tra immigrazione e mercato del lavoro, ai mutamenti urbani legati all’immigrazione. Attraverso approfondimenti su reti etniche, differenze di genere e famiglie, seconde generazioni e rifugiati, lo studente sa raccogliere e comprendere gli elementi fondamentali delle politiche di regolazione delle migrazioni e delle politiche per gli immigrati.

Contenuti

Il corso si propone di fornire i principali strumenti concettuali e analitici per un'analisi sociologica delle migrazioni, presentandone i più accreditati modelli interpretativi, le tendenze più recenti e l'impatto sociale del fenomeno nel contesto europeo.

Nel primo modulo verranno ricostruite le coordinate del dibattito contemporaneo sulle migrazioni internazionali e i modelli interpretativi del fenomeno a partire da alcuni contributi teorici provenienti da diversi campi di studio. Inoltre, verrà trattato il tema dei recenti accordi di esternalizzazione delle politiche di regolazione delle migrazioni e i processi di razializzazione che prendono corpo negli ambiti lavorativi in cui è impiegata forza lavoro migrante.

I testi di riferimento trattati in questo blocco di lezioni saranno Ambrosini e Gargiulo

Nel secondo modulo, si contestualizzeranno le teorie sociologiche che verranno presentate durante il corso, attraverso lo studio del testo di Sayad sulle migrazioni algerine in Francia, in quanto migrazioni "esemplari". In questo modulo si presenterà e discuterà un contributo classico della Sociologia delle migrazioni (Sayad) per comprendere come adottare uno sguardo sociologico sulle migrazioni a partire da un caso concreto.

Testi/Bibliografia

1. Maurizio Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna, 2020. Capitoli 1-10 (Parte prima: coordinate e processi fondamentali // Parte seconda: attori emergenti // Parte terza: la dimensione politica)

2. Abdelmalek Sayad, La doppia assenza. Capitoli: 1-2-3-4-5-6-7-12.

3. Enrico Gargiulo Contro l’integrazione. Ripensare la mobilità. [https://www.meltemieditore.it/autore-nome-cognome/enrico-gargiulo/]

Metodi didattici

Alle lezioni frontali sarà integrata una parte di dibattito durante le ora di lezione. Si prevede, dunque, l'attivo coinvolgimento degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

1. Saper riconoscere i tratti essenziali della disciplina;

2. Conoscere l'evoluzione del dibattito sociologico attorno ai fenomeni migratori;

3. Saper individuare e analizzare le principali caratteristiche dei fenomeni migratori contemporanei;

4. Saper usare i concetti interpretativi fondamentali della disciplina.

Il voto finale del Corso viene definito mediante una prima prova intermedia scritta (Ambrosini+Gargiulo), e attraverso una seconda prova finale scritta sul testo restante (Sayad).

Oppure attraverso una prova orale totale nelle date di appello previste e ciclicamente pubblicate su AlmaEsami

Saranno valutate positivamente le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno del materiale bibliografico indicato nel programma d'esame, nonché una visione organica dei temi affrontati e il possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio.

 

Voto e Criteri

30 e lode Eccellenza teorica, applicazione impeccabile dei concetti, originalità, struttura logica impeccabile, presentazione chiara e coinvolgente

28-30 Ottima comprensione teorica, buona applicazione concettuale, argomentazione solida, presentazione efficace

25-27 Buona comprensione generale, applicazione corretta ma poco approfondita, alcune lacune teoriche

21-24 Comprensione sufficiente ma con errori teorici o applicativi, analisi debole o poco coerente

18-20 Minima comprensione dei concetti, applicazione superficiale, lavoro incompleto o poco coeso

<18 Non superato: mancanza di comprensione critica, lavoro insufficiente o non consegnato

Gli studenti che per differenti ragioni non riescano a scrivere o parlare in italiano, potranno svolgere la prova scritta o orale in altre lingue: francese, inglese, portoghese, spagnolo.

 

Avviso per studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:

si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it):] . Sarà cura dell’ufficio proporre agli/lle studenti/sse interessati/e gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento

Strumenti a supporto della didattica

Slides disponibili su virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carolina Mudan Marelli

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.