84690 - Diritto del lavoro (Applicato)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Monica Navilli
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: IUS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conosce la regolamentazione del Diritto del Lavoro con particolare riguardo al CCNLL Sanità.

Contenuti

Durante il corso verranno approfondite le seguenti tematiche in ambito pubblico e privato, prestando attenzione agli accordi negoziali:

Elementi di diritto sindacale (Libertà sindacale - Relazioni sindacali - Conflitto collettivo)

Inquadramento, qualifiche, mansioni

Cause di sospensione del rapporto di lavoro

Obblighi del prestatore di lavoro e poteri del datore di lavoro

Tipologie di rapporto di lavoro

Casi concreti

 

 

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame si consigliano, in alternativa, i seguenti testi :

- Carinci Franco, De Luca Tamajo Raffaele, Tosi Paolo, Treu Tiziano, Diritto del lavoro, Diritto sindacale e Il rapporto di lavoro,  UTET, ultima edizione (limitatamente alle parti indicate a lezione, per le restanti si consiglia vivamente una lettura) .

- Persiani Mattia, Liebman Stefano, Marazza Marco, Martone Michel, Del Conte Maurizio, Ferrari Paola, Maio Valerio, Fondamenti di diritto del lavoro, CEDAM, ultima edizione (limitatamente alle parti indicate a lezione, per le restanti si consiglia vivamente una lettura).

- M. Magnani, Diritto del lavoro, 2021 -Edizione II, Giappichelli (Pagine 272) e M. Magnani, Diritto sindacale, 2024, Giappichelli (Cap I, § 3; Cap. II, §§ 4, 5, 6; Cap III, §§ 1, 2; Cap IV, §§1, 2, 3, 4, 6; Cap. VI, §§ 1, 2, 3; Cap. VIII)

- Pessi Roberto, Lezioni di diritto del lavoro, Giappichelli, ultima edizione (limitatamente alle parti indicate a lezione, per le restanti si consiglia vivamente una lettura).

N.B. Si consiglia, comunque, di attendere le indicazioni fornite a lezione.

Saranno utilizzati gli applicativi dell'ateneo (Virtuale - Teams).

Sarà indispensabile la consultazione dei Contratti collettivi del settore/comparto Sanità (www.aranagenzia.it - www.cnel.it)

Metodi didattici

Il corso di svolgerà tramite lezioni frontali che toccheranno tutte le aree tematiche richiamate alla voce Programmi/contenuti, con particolare attenzione ai casi concreti e tenendo in considerazione l'apporto degli studenti frequentanti sui temi stessi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova per l'insegnamento di Diritto del lavoro Applicato (rientrante nel c.i. Diritto e Management sanitario) si svolgerà in forma orale.

L'esame si svolgerà attraverso un colloquio, volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze, che si articola su più domande, concernenti il sopra indicato programma.

Ai fini della valutazione si terrà conto della conoscenza degli argomenti, della capacità espositiva e di quella di collegamento fra le diverse tematiche, nonchè della partecipazione attiva alle lezioni.

In particolare:

- preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto: 18-19;

- preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto: 20-24;

- preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: 25-29;

- preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: 30-30L.

                                            ***

Tutte le prove "parziali" afferenti al corso integrato Diritto e Management sanitario si svolgeranno nella stessa giornata. Le date degli appelli interne alle finestre (sessioni) d'esame saranno visibili nella pagina del docente titolare della verbalizzazione (prof. Monica Navilli) alla voce Appelli nonché sulla piattaforma Almaesami.

L’iscrizione alla prova dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm)

È necessaria l'iscrizione preventiva su Almaesami e, in caso di rinuncia, la cancellazione nei tempi previsti per consentire una corretta organizzazione dell'appello.

Ai fini della valutazione del Corso integrato si terrà conto delle valutazioni parziali ottenute nei singoli moduli dei 4 insegnamenti costituenti il corso integrato stesso, con media ponderata.

 

                                                ***

Gli Studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o disabilità temporanee o permanenti necessitino di strumenti compensativi o alternativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Si raccomanda, altresì, di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico:

per approfondimenti verrà essere messo a disposizione dei soli studenti frequentanti il materiale utilizzato a lezione (VIRTUALE.UNIBO).

Applicazioni ulteriori:

Per la didattica a distanza potrà essere utilizzata l'applicazione Microsoft Teams

 

Sarà necessaria l'iscrizione ai gruppi di lavoro attivati nell'applicativo VIRTUALE.UNIBO.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Navilli

SDGs

Sconfiggere la povertà Salute e benessere Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.