- Docente: Lorenzo Bevacqua
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/48
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)
-
dal 20/10/2025 al 24/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisisce le conoscenze e la capacità di applicare le tecniche di registrazione dei vari Potenziali Evocati, differenziati a seconda del quesito diagnostico, conoscende le caratteristiche delle apparecchiature e le varie modalità di stimolazione del paziente.
Contenuti
Potenziali Evocati (PE): definizione, concetti base, strumentazione, modalità di acquisizione ed applicazioni cliniche.
- PE visivi (da flash, da pattern): montaggio, stimolazione, parametri di registrazione, identificazione delle componenti, analisi e interpretazione in ambito neurologico.
- Elettroretinogramma: montaggio, stimolazione ed identificazione delle componenti
- PE somatosensoriali: montaggio, stimolazione, parametri di registrazione, identificazione delle componenti, analisi e interpretazione.
- PE acustici: montaggio, stimolazione, parametri di registrazione, identificazione delle componenti, analisi e interpretazione nell’ambito neurologico.
- PE motori: montaggio, stimolazione, parametri di registrazione, identificazione delle componenti, analisi e interpretazione.
- PE evento correlati (ERP) o cognitivi: montaggio, stimolazione, parametri di registrazione, identificazione delle componenti.
- Tecniche innovative: PE laser e PE Vestibolari VEMPs
Testi/Bibliografia
Il materiale di studio è fornito dal docente (dispense, fotocopie, ecc).
Il materiale didattico relativo alle lezioni svolte, sarà disponibile sulla piattaforma di supporto alla didattica 'Virtuale - virtual learning environment' - Università di Bologna, con accesso limitato agli studenti universitari
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un colloquio orale.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, Presentazioni power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Bevacqua