- Docente: Beatrice Biondi
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-S/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8876)
-
dal 17/09/2025 al 12/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce ed applica alcuni strumenti statistici utili per lanalisi di mercato. In particolare lo studente è in grado di: - progettare e implementare una indagine per la rilevazione delle preferenze dei consumatori rispetto a prodotti alternativi; - stimare, valutare e , interpretare i modelli di scelta discreta e di risposta di mercato.
Contenuti
Modulo 1:
Comportamento del consumatore - concetti teorici: teorie di scelta, bias cognitivi
Ricerche di mercato: selezione del campione, bias di selezione
Costruzione di questionari: tipi di domande, informatizzazione, pre-test
Trattamento dei dati: indicatori di sintesi, gestione dei valori mancanti
Segmentazione dei consumatori e identificazione del target
Modulo 2:
Modelli di scelta discreta: logit multinomiale, nested logit e mixed logit
Scelte rivelate e scelte dichiarate, tipi di dati
Sviluppo di esperimenti di scelta discreta, disegno degli esperimenti
Stima di elasticità, quota di mercato, scenari controfattuali: impatto di cambi di prezzo in ottica promozionale.
Stima dei modelli con software statistico (R): Apollo - esempi pratici
Discussione di casi di studio reali e presentazione dei risultati in ottica business
Testi/Bibliografia
Dispense didattiche disponibili su Virtuale.
F. Bassi e S. Ingrassia, Statistica per analisi di mercato. Metodi e strumenti, Pearson, Milano, 2022.
Train, K. E. Discrete Choice Methods with Simulation. Cambridge University Press, 2009.
Metodi didattici
Lezioni teoriche in classe e lezioni pratiche in laboratorio, uso dei software R e Stata.
(per partecipare ai laboratori informatici è necessario svolgere i moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio in modalità e-learning)
Corsi di formazione obbligatori sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con 6-8 domande aperte; punteggio per domanda 3-5 punti in base all'ampiezza della domanda e allo sforzo richiesto. Il punteggio finale è determinato come somma dei punteggi alle singole domande. Il punteggio massimo è pari a 31, che corrisponde ad un voto finale di 30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio di 18/30. Graduazione indicativa: 30–31 eccellente; 27–29 molto buono; 24–26 buono; 21–23 discreto; 18–20 sufficiente.
Due tipologie di quesiti: teorici e applicati su output/modelli.
Per i quesiti teorici si valuta conoscenza, accuratezza, completezza, terminologia, chiarezza espositiva.
Per i quesiti applicati si valuta lettura corretta dell’output, collegamento a teoria/assunzioni, comprensione di implicazioni e limiti, chiarezza. Le consegne esplicitano cosa fare (“definisci…”, “interpreta…”), per garantire trasparenza e coerenza.
Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 90 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici.
Strumenti a supporto della didattica
Slide delle lezioni, suggerimenti di lettura, dati e codici per le esercitazioni saranno disponibili sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Beatrice Biondi
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.