73218 - LABORATORIO DI SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE IN PEDAGOGIA I (G.H)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Nicola Nasi
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese. - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

Il laboratorio Linguaggio e interazione sociale in classe è incentrato sulla dimensione sociale e interazionale delle attività quotidiane a scuola. I processi di insegnamento e apprendimento verranno osservati e discussi a partire da un’ottica focalizzata sull’interazione sociale e il suo ruolo costitutivo per il mondo sociale di insegnanti e discenti.

Nel laboratorio muoveremo dall’osservazione delle pratiche quotidiane in classe, provando a tracciare delle connessioni con questioni dibattute a livello più ampio, quali l’inclusione sociale dei bambini con un background di tipo migratorio o il raggiungimento di specifici obiettivi didattici e formativi. Per esempio, andremo a vedere come la questione della diversità linguistica e socioculturale, che emerge con sempre maggior frequenza nei discorsi sulla scuola, venga poi riprodotta e negoziata da insegnanti e studenti durante i loro scambi comunicativi quotidiani in classe. L’osservazione e analisi di episodi concreti servirà inoltre a far emergere le ideologie educative e gli orientamenti impliciti che informano l’agire quotidiano di insegnanti e studenti. Ad esempio, analizzeremo i modi attraverso cui le insegnanti interagiscono con i bambini non-nativi, provando a mettere in luce le credenze e ideologie implicite che ne influenzano l’agire professionale.

Questa attenzione alle dinamiche discorsive e interazionali verrà declinata in relazione a diversi aspetti delle attività quotidiane a scuola. Tra questi, il laboratorio tratterà di (a) diversità linguistica e culturale, affrontando alcuni dei nodi centrali della questione come le dinamiche identitarie e la questione dell'appartenenza, (b) ruolo dell’insegnante e delle sue strategie discorsive e ideologie educative implicite, (c) normatività e conflitto nella quotidianità scolastica, (d) dinamiche tra bambini e bambine e ruolo del gruppo dei pari nella gestione della classe, (e) processi di inclusione ed esclusione sociale a scuola. Questi temi verranno trattati a partire da episodi concreti e facendo riferimento a studi e ricerche precedenti in ambito nazionale e internazionale. L’esposizione di teorie e metodologie di ricerca verrà affiancata da lavori di gruppo e attività laboratoriali incentrate sulle sfide concrete che i professionisti dell’educazione devono affrontare nel contesto scolastico contemporaneo.

Il corso può essere frequentato da studenti internazionali. I materiali sono disponibili anche in lingua inglese.

Testi/Bibliografia

I testi di approfondimento (in italiano e/o inglese) verranno comunicati durante il laboratorio.

Metodi didattici

Lezione frontale, esercitazioni a coppie o in piccolo gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La modalità di partecipazione al laboratorio e ai lavori di gruppo verranno valutate in itinere e costituiranno la base per la valutazione finale.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, video e trascritti delle interazioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola Nasi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.