82146 - GLOBALIZZAZIONE E CAPITALISMO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Federico Chicchi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso dopo aver proposto alcune griglie interpretative teorico-generali sul capitalismo, intende focalizzarsi sulle trasformazioni economiche e sociali che l’hanno caratterizzato a partire dalla crisi del suo modello di sviluppo fordista e industriale. Più specificatamente obiettivo del corso è di fornire agli studenti alcune coordinate interpretative dei fenomeni sociali che qualificano il capitalismo a partire dai processi che la globalizzazione ha comportato sull’organizzazione produttiva, sui processi di valorizzazione e sul piano delle esperienze sociali del lavoro e delle nuove tecnologie di produzione. Il tema della diffusione di nuovi profili sociali di vulnerabilità e il fenomeno della precarietà occupazionale e sociale, sono inoltre ambiti di analisi e di riflessione privilegiati del corso. Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere e padroneggiare i concetti sociologici più importanti sul capitalismo e sui fenomeni della globalizzazione. Inoltre lo studente riconosce e governa i temi chiave proposti in aula e gli argomenti avanzati attraverso i testi oggetto d’esame ed eventualmente approfonditi con esperti invitati in aula. Dispone di conoscenze riguardo al rapporto tra lavoro e crescenti processi di precarizzazione sociale, tra trasformazioni del mercato del lavoro e crisi e dei sistemi di welfare, tra lavoro cognitivo, economia del terziario e nuovi contesti mondiali di produzione.

Contenuti

Il corso si organizza su due principali assi di approfondimento tematico. Il primo di questi è dedicato a ricostruire sul piano teorico e metodologico  - a partire da un focus approfondito sull'opera di Karl Marx - il concetto di capitalismo, concetto che troppo spesso viene dato per scontato e che invece è necessario studiare nella sua genealogia concettuale e storico-sociale. Si cercherà quindi di dare risposta ad alcune domande fondamentali a riguardo: cosa dobbiamo intendere per capitalismo? Quali sono le caratteristiche strutturali di questo modello di organizzazione economica e sociale? Quali sono i processi fondamentali che attraversano il capitalismo contemporaneo e come è cambiato quest'ultimo rispetto alla sua precedente fase industriale e post-industriale? E soprattutto quali le sue più stringenti criticità attuali?

Questo primo asse di riflessione incontra i temi della seconda parte del corso, dedicati alla ricostruzione concettuale dei più recenti fenomeni di spazializzazione del capitalismo (globalizzazione) e della riconfigurazione complessiva in senso digitale dei processi produttivi ad esso collegati. Obbiettivo fondamentale della seconda parte del corso sarà, in altre parole, quello di riflettere sulla complessità delle linee di sviluppo a partire dalle quali va oggi scomponendosi e ricomponendosi lo spazio globale del capitalismo contemporaneo. Quest'anno tali fenomeni saranno analizzati attraverso una prospettiva teorica che mette al centro il ruolo politico delle infrastrutture nella costituzione del capitalismo contemporaneo. A partire da qui si mostrerà come lo spazio urbano, lungi dall’essere un organismo unitario, si configura come uno dei principali luoghi in cui prende forma il potere logistico del capitale. La metropoli si presenta come un campo stratificato e mutevole di governo materiale, segnato da tensioni e fratture che attraversano i dispositivi tecnici, estetici e simbolici attraverso cui si esercita il controllo sociale. In questa prospettiva, la città sarà osservata non soltanto come sfondo della produzione capitalistica, ma come infrastruttura essa stessa, in cui si intrecciano estetica, egemonia e pratiche di governo. Un’attenzione particolare sarà infine dedicata alle piattaforme digitali, intese come nuove infrastrutture del presente, capaci di riorganizzare profondamente la spazialità urbana e le forme contemporanee del legame sociale.

Gli stessi argomenti saranno analizzati in aula attraverso la visione di film e documentari che forniranno spunti importanti per approfondire la rilevanza sociale e a tratti drammatica di tali fenomeni.

 

Testi/Bibliografia

I parte del corso: 

Chicchi F., Karl Marx. La soggettività come prassi, Feltrinelli, Milano, 2019.

II parte del corso: 

Chicchi F., Simone A., La società della prestazione, Futura, 2024 (seconda edizione, riveduta e aggiornata). 

Frapporti M., Governo Materiale. Il potere politico delle infrastrutture, Meltemi, 2024.

Il programma per gli studenti frequentanti potrà subire variazioni che saranno comunicate durante lo svolgimento del corso.

Metodi didattici

Le differenti fasi del corso saranno incentrate fondamentalmente sulle lezioni frontali del docente, inoltre è prevista un'attività seminariale dove interverranno esperti e cultori della materia per fare alcuni approfondimenti mirati degli argomenti presentati. Saranno anche proposti film e documentari per meglio coinvolgere gli studenti ai temi del corso. In ogni caso sul piano metodologico s'intende sottolineare la rilevanza che verrà data ai paradigmi e alle chiavi di lettura necessari per la comprensione dei problemi rispetto ai contenuti analitici dei medesimi; si intende cioè far acquisire agli studenti abilità trasversali di comprensione dei temi socio-lavoristi fornendo una, per quanto possibile ricca e trensdisciplinare, cassetta degli attrezzi metodologica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per valutare il livello di preparazione da parte degli studenti rispetto agli argomenti presentati si svolgeranno esami in forma scritta.

Per gli studenti frequentanti è previsto lo svolgimento di una prova intermedia sempre in forma scritta. La prova finale sarà anch'essa in forma scritta.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti potranno recuperare informazioni e importanti materiali didattici di supporto al corso presso gli spazi web predisposti dall'Ateneo a questo scopo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Chicchi

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.