69867 - APPLICAZIONI E SERVIZI WEB

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Silvia Mirri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-INF/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria e scienze informatiche (cod. 8614)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - conosce principi e metodologie di progettazione di applicazioni e servizi Web, client-side e server-side; - è in grado di sviluppare siti Web basati su tecnologie Web client-side e server-side; - è in grado di sviluppare front-end basati su app e rich internet application; - è in grado di sviluppare back-end basati su servizi Web e workflow.

Contenuti

  • Confronto tra le differenti architetture e solution stack per il Web.
  • Browser e Server per il Web: il loro funzionamento e le tecnologie supportate.
  • Pattern MVC e MVVM per il Web.
  • Javascript e il paradigma Javascript everywhere.
  • Solution stack MEVN e sue varianti (MEAN e MERN), con introduzione di MongoDB, ExpressJS, NodeJS.
  • Framework Javascript: VueJS, Angular, React.
  • SuperSet di Linguaggi per il Web: TypeScript, SCSS e SASS.

Testi/Bibliografia

A causa della rapida evoluzione della materia, non esiste un libro di testo che copra tutta la disciplina. Gli studenti ricevono le slide proiettate a lezione e vengono di volta in volta guidati a risorse tipicamente gratuite e disponibili in rete per lo svolgimento del corso e l'approfondimento degli argomenti.

Metodi didattici

Il corso consiste in:

  • lezioni frontali;
  • esercitazioni in aula informatica.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, https://corsi.unibo.it/magistrale/IngegneriaScienzeInformatiche/formazione-obbligatoria-su-sicurezza-e-salute, in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

  • conoscere i concetti alla base delle applicazioni e dei servizi Web.
  • essere in grado di sviluppare siti Web basati su tecnologie Web client-side e server-side, utilizzando stack MEVN; con attenzione a progettazione e implementazione dell'interfaccia utente.

Il voto finale del corso viene definito mediante la valutazione di elaborati progettati e sviluppati in gruppo (2 o 3 studenti per ogni gruppo) e la valutazione di una prova orale individuale.

Strumenti a supporto della didattica

Slide a disposizione attraverso la piattaforma d'Ateneo Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Mirri

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.