- Docente: Federico Laus
- Crediti formativi: 3
- SSD: IUS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Federico Laus (Modulo 1) Federico Laus (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (cod. 8878)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 10/11/2025 al 18/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 24/11/2025 al 15/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente apprende i principi della organizzazione costituzionale dello Stato, della pubblica amministrazione, della giurisdizione in generale, delle istituzioni del diritto pubblico
Contenuti
Principi e caratteri fondamentali dell'ordinamento giuridico nazionale.
Le fonti del diritto.
L'organizzazione dello Stato.
La pubblica amministrazione e il procedimento amministrativo (principi, poteri, procedimento, provvedimento).
Testi/Bibliografia
R.Bin, D.Donati, G.Pitruzzella, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali, Giappichelli, 2024, relativamente ai capitoli I, III, IV, V, VI, VII, VIII (escluso 6), IX, X.
Suggerito per approfondimenti:
Federico Laus, L’amministrazione del rischio. Tra regolazione e procedimento, principio di precauzione e approccio multidimensionale, Milano, CEDAM - Wolters Kluwer, 2023
(accessibile anche in formato digitale nella library online “La Mia Biblioteca” di Wolters Kluwer (www.lamiabiblioteca.com)
Metodi didattici
Lezioni frontali, unite a momenti di dialogo e di dibattito con gli Studenti su tematiche per le quali questi ultimi abbiano manifestato particolare interesse.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le lezioni saranno tenute nel I semestre e, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza potranno sostenere l'esame a partire dal successivo mese di gennaio/febbraio.
L'esame di profitto consiste in una prova che si svolgerà con un colloquio orale.
La prova orale verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”.
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
- la conoscenza dei profili istituzionali;
- la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
- la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
- l’articolazione dell’esposizione;
- l’accuratezza dell’esposizione.
La verifica delle conoscenze attese avviene in occasione della prova d'esame, volta a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. L'esame consiste in un colloquio con il docente e i collaboratori della cattedra, sui temi oggetto del programma del corso.
La valutazione terrà conto della conoscenza dei profili istituzionali, della capacità di analizzare gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche, oltre che della chiarezza dell'esposizione.
A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:
Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;
Preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;
Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.
Tesi di laurea
L'assegnazione della tesi di laurea avviene previa richiesta formale da parte dello Studente (a tal fine, è sufficiente l'invio di un'apposita email al Docente) e successivo colloquio.
La tesi viene assegnata, di regola, sulla base del criterio cronologico, rilevando inoltre la maturazione e la frequenza al Corso e la convinta manifestazione di interesse per la specifica Materia.
Copia della tesi dovrà essere consegnata al Docente almeno un mese prima della relativa discussione.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Laus