- Docente: Fabio Guido Ulderico Ancarani
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)
-
dal 15/09/2025 al 15/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere e utilizzare le principali teorie e tecniche del marketing management e dei servizi. Lobiettivo principale della prima parte del corso è fornire unintroduzione al ruolo del marketing allinterno di diversi tipi di imprese, allanalisi dei bisogni e dei comportamenti dei consumatori, allanalisi della concorrenza e allo sviluppo di strategie di segmentazione, targeting e posizionamento. Lo studente acquisirà inoltre familiarità con gli strumenti fondamentali utilizzati nelle ricerche di mercato. La seconda parte del corso si focalizza sulle gestione delle relazioni con i clienti e sulle decisioni operative di marketing. Lo studente sarà in grado di prendere e valutare decisioni operative di marketing relative alla distribuzione, al prezzo, alla comunicazione e promozione di prodotti e servizi. Lobiettivo fondamentale del corso è formare futuri manager, analisti o committenti consapevoli in grado di porsi domande sullorigine dei problemi di marketing, sulle cause che li hanno determinati e sulle possibili soluzioni. Lo studente verrà pertanto sollecitato durante il corso a sviluppare quesiti che abbiano una rilevanza manageriale, ad analizzare e interpretare dati di marketing con lo scopo finale di prendere migliori decisioni di business.
Contenuti
Il processo di Marketing Management: L'analisi, la creazione, la delivery e la comunicazione del valore
Dal valore per il cliente al valore del cliente
Analisi del valore per il cliente. Strumenti e tecniche
Le strategie di marketing management. Segmentazione, targeting e posizionamento
La creazione della proposizione di valore estesa.
Le strategie e le politiche di branding
Dalla proposizione di valore al prezzo
La delivery del valore al cliente. I canali di marketing e la gestione dei canali distributivi
Il trade marketing ed il retail marketing
Dalla distribuzione alla comunicazione del valore
La Comunicazione above and beyond the line.
Dall'Advertising alla Social and Digital Communication
Il piano di Marketing
Testi/Bibliografia
Kotler, p., Keller, K., Chernev, A., Ancarani, F., Costabile, M. (2024), Principi di Marketing, Pearson, Milano
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Discussione di casi aziendali
Presentazioni da parte di guest speaker
Esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto al termine dell'insegnamento, con esame parziale a metà dell'insegnamento
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti a supporto della didattica sono costituiti da casi, testimonianze, incident, oltre ai contenuti delle lezioni frontali che sono approfonditili attraverso il testo di esame
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Guido Ulderico Ancarani