29424 - SEMINARI (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Matteo Proto
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi di tipo metodologico e tecnico della rappresentazione geografica.

Contenuti

I seminari offrono l'opportunità di apprendere aspetti teorici e competenze metodologiche della ricerca geografica, in relazione alla preparazione della tesi di laurea e allo sviluppo di un progetto di ricerca.

Il corso è concettualmente suddiviso in due parti: dopo una prima parte introduttiva sulla metodologia di ricerca, seguiranno una serie di incontri in cui i docenti di geografia del corso di studio e altri ricercatori esterni presenteranno dei casi di studio specifici, concentrandosi in particolare sulle metodologie di ricerca adottate.

Calendario degli incontri

Marco Dubbini, “Geografia dell'Antartide: la ricerca scientifica italiana nel continente” 16 settembre 17-19

Andrea Rizzi, "I limiti della partecipazione: ricerca etnografica con popolazioni indigene in ambiente amazzonico" 30 settembre 17-19

Martina Tazzioli, “Contro-cartografie della memoria: ripercorrere la rotta dei migranti da Trieste alla Francia” 7 ottobre 17-19

Annaclaudia Martini, “Comunicazione interculturale, disastri, e affect: il Giappone dopo il triplo disastro del 2011” 16 ottobre 17-19

Daniel Finch-Race, “Il vegetarianismo tra l’autoinchiesta e la geografia letteraria” 21 ottobre 17-19

Andrea Zinzani, “Montagna e geografie: comunità ed equilibri socio-ambientali in Uzbekistan e Tajikistan” 28 ottobre 17-19

Anna Khorlachenkov, “Geografia del turismo e minoranze etniche: metodologie di ricerca per lo studio del “patrimonio culturale gitano” a Siviglia” 4 novembre 17-19

Claudio Minca, “Geografie della Rotta Balcanica: metodologie per studiare gli spazi informali dei corridoi migratori” 11 novembre 17-19

Lorenzo Vianelli, “Spazi, tempi, infrastrutture: geografie dell'accoglienza per richiedenti protezione internazionale” 18 novembre 17-19

Timothy Raeymaekers, “Etnografia in tempi instabili: l'osservazione partecipante nella pratica” 25 novembre 17-19

Elisa Magnani, “Cambiamenti climatici e migrazioni: una ricerca etnografica in Senegal” 2 dicembre 17-19

Matteo Proto, “I concetti geografico-politici e la loro spazializzazione nel tempo presente: metodologie di ricerca storico-geografica” 16 dicembre 17-19

Michaela De Giglio, "Il contributo del Remote Sensing alla Geografia: tecniche di elaborazione dati e casi studio" 20 gennaio 17-19

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ogni seminario vale 0,5 CFU, pertanto, per ottenere il riconoscimento dei 6 cfu dell’attività didattica “Seminari” gli studenti dovranno seguire non meno di 12 incontri tra quelli qui proposti o anche incontri offerti da altri Corsi di Laurea dell’Ateneo, previa richiesta di autorizzazione al docente titolare dell'attività formativa, prof. Matteo Proto.

I seminari si terranno in modalità mista, sia in presenza nell'Aula di Geografia in Via Guerazzi,20, sia online. Ad ogni seminario verranno verificate le presenze: gli studenti presenti in aula dovranno ottenere la firma del docente presente in aula sul “Modulo frequenza seminari” che si trova tra i materiali didattici del Corso su Virtuale.unibo.it; per gli studenti che frequenteranno online verranno fatti alcuni screenshot dei presenti in modo da verificare le effettive presenze.

Per la valutazione dell’attività didattica “Seminari” e il riconoscimento dell’idoneità, gli studenti dovranno preparare una breve tesina - di circa 20.000 battute - in cui rifletteranno su almeno 2 delle tematiche proposte nel corso degli incontri, evidenziando connessioni o criticità e riportando prospettive ed esempi presentati dagli ospiti, includendo anche una bibliografia di riferimento. L'argomento della tesina dovrà essere concordato con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Proto