- Docente: Manuela Gallerani
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 04/12/2025 al 11/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Uno degli aspetti più critici nel controllo della malattia neoplastica è il tema della comunicazione e del coinvolgimento psicologico di paziente e familiari. Al termine del corso, lo studente acquisisce le modalità di approccio al paziente con tumore e linquadramento delle problematiche del malato e dei familiari nel contesto sociale sia nelle fasi di comunicazione della malattia che in quelle del decorso clinico sino alla fase terminale.
Contenuti
Il modulo è volto a promuovere e sviluppare, nei professionisti della cura, competenze comunicative efficaci, di ascolto attivo e pratiche riflessive, oltre a tecniche di analisi riconducibili sia alla "narrative medicine" sia alle Medical Humanities. Il modulo si propone, inoltre, di introdurre i costrutti fondamentali della pedagogia della salute, tra cui: la relazione di cura, la riflessività professionale, l'etica e la responsabilità, nei contesti sanitari. Un approccio multidisciplinare è, infatti, ancora più cogente nella relazione con un malato oncologico, per facilitare gli operatori sanitari e i caregiver a prendersi cura, in primo luogo, della propria dimensione relazionale ed emotiva. Anche al fine di prevenire la demotivazione (o il burnout) e promuovere il benessere sia personale sia di chi li circonda.
Testi/Bibliografia
Verranno analizzati alcuni capitoli tratti dai seguenti testi:
-Rinaldo F. Canalis, Massimo Ciavolella and Valeria Finucci (Eds), Rethinking Medical Humanities. A Perspective from the Arts and the Social Sciences, De Gruyter, Berlin/Boston, 2023.
-Manuela Gallerani, “La responsabilità nel dire della cura”, in Studium Educationis, anno XXI, n. 3, dicembre 2020, pp. 19-31 (DOI: 10.7346/SE-032020-02).
-Manuela Gallerani, “Ethical Aspects of the Responsibility in the Curing/Caring Relationship” in Rinaldo F. Canalis, Massimo Ciavolella and Valeria Finucci, Rethinking Medical Humanities. A Perspective from the Arts and the Social Sciences, De Gruyter, Berlin/Boston, 2023, pp. 71-93.
Altre letture saranno proposte e discusse a lezione.
Metodi didattici
Lezioni dialogate che alterneranno costrutti epistemologici a letture e narrazioni letterarie di vario tipo (es. diari); visione di slide e video seguita da dibattito. Saranno proposti lavori di gruppo e/o in coppia. Sarà incoraggiata la partecipazione attiva di studenti/studentesse.
-Il modulo del Corso aderisce all’innovazione didattica di Ateneo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto (modulo in esame integrato)
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Power Point; risorse multimediali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Manuela Gallerani
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.