76082 - ANESTESIOLOGIA -

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Tommaso Tonetti
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/41
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede conoscenze di base sulle tecniche di anestesia e rianimazione

Contenuti

Fisiologia della neurotrasmissione: potenziali d'azione, conduzione saltatoria, canali del sodio e loro funzionamento.

Anestetici locali: farmacodinamica, farmacocinetica, rapporto tra struttura e funzione, vie di somministrazione. Principali effetti avversi degli anestetici locali: reazioni allergiche e non allergiche.

Tossicità sistemica da anestetici locali (LAST): epidemiologia, meccanismi fisiopatologici, presentazione clinica, diagnosi e cenni di terapia.

Principi di analgesia. Anti-infiammatori non steroidei.

Shock anafilattico: fisiopatologia, segni e sintomi, trattamento iniziale.

Principi di basic life support con utilizzo di defibrillatore automatico (BLS-D). Riconoscimento dell'arresto cardiocircolatorio. Catena della sopravvivenza. Algoritmi del BLS. Utilizzo pratico del DAE.

Testi/Bibliografia

Materiale didattico fornito dal docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali con discussioni ed approfondimento. Esercitazioni pratiche di BLS-D mediante simulazione di scenari realistici su manichini.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale:
  • L'esame consisterà in un colloquio con il docente, durante il quale verranno poste due o tre domande principali per modulo.

  • Le domande valuteranno la conoscenza teorica, la capacità di collegare argomenti, l’uso della terminologia specifica.

 

La valutazione finale si baserà su livelli incrementali:

  • Conoscenza alquanto limitata degli argomenti affrontati nel corso che emerge solo con l’aiuto del docente, con espressione in linguaggio sostanzialmente corretto → 18-19

  • Conoscenza limitata degli argomenti affrontati nel corso che emerge in modo autonomo, con espressione in linguaggio sostanzialmente corretto → 20-24

  • Conoscenza su un numero congruo di argomenti affrontati nel corso con buona capacità di compiere appropriati collegamenti logico-deduttivi e buona padronanza della terminologia specifica → 25-29

  • Conoscenza molto esaustiva degli argomenti affrontati nel corso, con ottima capacità di compiere appropriati collegamenti logico-deduttivi e assoluta padronanza della terminologia specifica → 30-30L

Strumenti a supporto della didattica

Slides, video, manichini per simulazione ad alta fedeltà.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tommaso Tonetti