- Docente: Anna Ciannameo
- Crediti formativi: 2
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)
-
dal 07/11/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede conoscenze sull'evoluzione del rapporto terapeuta-paziente-malattia attraverso i secoli nelle principali culture europee ed extraeuropee. E' consapevole di come l'esigenza di restituire autonomia e benessere sia stata, fin dall'antichità, oggetto prioritario di studio e applicazione
Contenuti
Al termine del corso, gli studenti e le studentesse acquisiranno alcuni strumenti teorico-metodologici per riflettere sulle dinamiche socio-culturali radicate nelle esperienza di malattia e nelle forme di cura. Dare centralità alle prospettive soggettive di pazienti e professionisti permette di potenziare i processi terapeutici.
Cultura, corpo e società: una relazione complessa
- Il ruolo delle scienze umane e sociali nella riconfigurazione della pratica clinico-assistenziale.
- Corpo e incorporazione.
- Relazione operatore-paziente e comunicazione.
- Efficacia terapeutica e (mancanza di) compliance.
- Disease, illness, sickness.
Processi socio-economici, rischio e promozione della salute
- La produzione dei fattori di rischio: determinanti sociali e disuguaglianze in salute.
- Violenza strutturale e sofferenza sociale.
- Promozione della salute ed equità di accesso al sistema dei servizi sanitari, sociali, sociosanitari.
Salute e migrazione
- Dalla competenza alla consapevolezza culturale.
- Disuguaglianze sociali e complessità di accesso al sistema dei servizi sanitari.
La formazione dei professionisti della salute: sguardo clinico e autoriflessività
Testi/Bibliografia
- Quaranta I. (2012), La trasformazione dell’esperienza. Antropologia e processi di cura, Antropologia e Teatro, 3 (2012), pp. 1–31.
- Ciannameo A. (2022) L’esperienza antropologica dell’Azienda Usl di Reggio Emilia in M. Castaldo, MC. Segneri (a cura di) Antropologhe in cors(i)A. La professione dell’antropologo medico nella sanità pubblica italiana, Contaminazioni, Licosia Edizioni, pp. 141-166.
Tutti i contenuti del corso saranno materia di esame. Gli studenti e le studentesse potranno approfondire gli argomenti trattati a lezione consultando una lettura per blocco tematico:
Cultura, corpo e società. una relazione complessa
- Ciannameo A. (2015), Corpo, malattia e cura in una prospettiva di salute globale, in Emerson E. Merhy, Angelo Stefanini, Ardigò Martino (2005, a cura) “Problematizzando epistemologie in salute collettiva: saperi dalla cooperazione Brasile e Italia”. Rede Unida, Porto Alegre-Bologna, pp. 103-126.
- Napier D. et al. (2014), Culture and Health (The Lancet Commissions), in «The Lancet», vol. 384, n. 1, pp. 1607-1639 (Traduzione italiana: Cultura e Salute, 2019);
- Quaranta I. (2017), Cura e significato: dalle competenza alla consapevolezza culturale, in Gemelli G. (2017, a cura) “CONSAPEVOLMENTE Prendersi cura di adolescenti e giovani adulti in onco-ematologia”, Baskerville, Bologna, pp. 246 - 272;
Processi socio-economici, rischio e promozione della salute
- Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI), UNIBO (2023), Il report “L’equità nel diritto alla salute: il contrasto alle disuguaglianze nella città di Bologna”.
- Di Girolamo C., Martino A. (2015), Le disuguaglianze in salute: spunti per una riflessione teorica in Emerson E. Merhy, Angelo Stefanini, Ardigò Martino (2015, a cura) “Problematizzando epistemologie in salute collettiva: saperi dalla cooperazione Brasile e Italia”. Rede Unida, Porto Alegre-Bologna, pp. 15-34;
- Farmer P., (2006), Sofferenza e violenza strutturale. Diritti sociali ed economici nell’era globale, in Quaranta I. (2006 a cura), “Antropologia medica. I testi fondamentali”, Raffaello Cortina, Milano, pp. 265-302;
Salute e migrazione
- AA.VV. (2024), COVID-19 e popolazione immigrata in Italia
Impatto della pandemia e proposte di intervento per la riduzione delle disuguaglianze di salute, in Epidemiologia & Prevenzione, 48 (4-5) 2024 (Introduzione più un capitolo a scelta tra i primi tre del volume).
- Bodini C. (2017), L’accesso alle cure nella ‘fortezza europa’, in «Sistema salute», vol. 61, n. 3, pp. 45-58;
- Ciannameo A. (2012), Storie di vita, racconti di malattia e migrazione. I simboli, le ragioni, i sintomi del Mal de Chagas nella periferia di Buenos Aires, in Franceschi Z. (2012, a cura) “Annuario di Antropologia Storie di vita/Autobiografie N.14”, Ledizioni, Milano, pp. 147-179;
- Ciannameo A. (2014), Da dimenticata a emergente: la malattia di Chagas, crocevia tra strategie sanitarie e politiche migratorie. Una rilettura etnografica, in «AM Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica», n. 38/ottobre, 283-311.
- Ong A. (2018), Da rifugiati a cittadini in Allovio S. et al. (2018 a cura di) “Antropologia culturale. I temi fondamentali”, Raffaello Cortina, Milano, pp. 290-301.
La formazione degli operatori sanitari: sguardo clinico e autoriflessività
- Ciannameo A. (2024) Interrogare i gruppi: focus group e open space technology, due strumenti di indagine in Bonetti, Natali (a cura) La pratica della ricerca antropologica. Strumenti e metodologie, Carocci Editore.
- Pizza G. (2005), “Fare i medici” , in Pizza G. (2005) “Antropologia Medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo”, Carocci, Roma, pp. 169-183.
Metodi didattici
Lezione frontale, spazi di confronto e partecipazione attiva
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
power point, materiali audiovisuali, documentari
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Ciannameo