73313 - SOCIOLOGIA DEL WELFARE E DELLA FORMAZIONE CONTINUA

Anno Accademico 2025/2026

  • Moduli: Marco Trentini (Modulo 1) Maria Teresa Tagliaventi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua (cod. 8780)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce gli attori, i processi di apprendimento formali e non formali e i condizionamenti sociali e culturali dell'educazione permanente e della formazione continua; - conosce le normative di riferimento; - è in grado di comprendere e di analizzare normative e documenti relativi alle politiche di welfare e di formazione continua; - sa leggere e comprendere materiali di ricerca sociologica nel settore; - sa partecipare ad équipe interdisciplinari di ricerca nel settore; - sa collaborare con altri attori all'acquisizione di conoscenze e alla attivazione di rapporti e sinergie territoriali di rete nel settore degli interventi di educazione permanente e di formazione continua; - sa reperire, leggere e interpretare le fonti e i dati statistici relativi ai processi in atto nel settore; - è in grado di sviluppare autonomamente le proprie conoscenze-competenze professionali, individuando e utilizzando adeguati percorsi e metodi di aggiornamento tecnico-professionale.

Contenuti

La prima parte (modulo 1, prof. Trentini) si sofferma sulle caratteristiche generali dei sistemi di welfare, con particolare attenzione al caso italiano. Viene fornita una ricostruzione della genesi dello stato sociale e della sua evoluzione nel corso del Novecento, sino alla crisi degli anni settanta e alle trasformazioni più recenti. Accanto all’analisi storica viene proposta una comparazione tra modelli di welfare capitalism e regolazione sociale vigenti nei diversi paesi. Alcune lezioni sono dedicate all'attivazione e alle politiche del lavoro.

La seconda parte (modulo 2, prof.ssa Tagliaventi) partirà dalle politiche per l'apprendimento permanente e si concentrerà su vecchie e nuove forme di disuguaglianze in un sistema di lifelong learning. Una attenzione particolare sarà data all'educazione informale e all'ambiente come contesto formativo.

Testi/Bibliografia

Programma per tutti (frequentanti e non frequentanti):

Modulo 1 (Trentini)

C. Ranci, E. Pavolini, Le politiche di welfare, 2024 (II ed) (cap. I, II, III, IV, X)

 

Modulo 2 (Tagliaventi)

1) Tagliaventi Maria Teresa (2024), L'educazione diffusa, FrancoAngeli, Milano. Open access (capitoli I, II, III), disponibile su virtuale

2) materiale/dispense che saranno messe a disposizione sulla piattaforma Virtuale.

Gli studenti svolgeranno una prova scritta (la medesima, per frequentanti e non) al termine di ciascun modulo e/o negli appelli successivi.

Metodi didattici

Lezioni frontali e interattive; letture di testi in classe; dibattiti, riflessioni condivise su documenti e video.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Compito scritto con 4 domande a risposta aperta (1h e mezza complessivamente)

Per sostenere l'esame è necessario iscriversi all'appello su Almaesami. Le iscrizioni chiudono 1 settimana prima della data di appello.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno utilizzati schemi sintetici, slide e video quali supporti didattici alla comprensione delle problematiche e delle teorie esaminate.

Nel corso delle lezioni del modulo 2 la trattazione degli argomenti sarà accompagnata da indicazioni di lettura di testi, documenti e materiali di ricerca empirica che potranno essere utilizzati dai frequentanti per costruire percorsi individuali di preparazione all'esame sotto la guida della docente.

Il materiale verrà inserito su risorse didattiche nella sezione virtuale a disposizione di studenti frequentanti e non frequentanti.

Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Teresa Tagliaventi

Consulta il sito web di Marco Trentini

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.