- Docente: Maria Letizia Petroni
- Crediti formativi: 4
- SSD: MED/49
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maria Letizia Petroni (Modulo 1) Elisa Sprio (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 09/10/2025 al 18/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 31/10/2025 al 02/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente è in grado di collaborare con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare ed al trattamento integrato dell'obesità - conosce le tecniche principali di gestione di gruppi terapeutici e di auto aiuto guidato
Contenuti
1. Prevenzione universale e selettiva dei disturbi della alimentazione e nutrizione
2. Gli effetti psicobiologici del digiuno (nelle diverse declinazioni) nel contesto della perdita di peso
3. Disturbi dell'alimentazione nello sport.
4. Riabilitazione nutrizionale nei disturbi della alimentazione e nutrizione (anoressia nervosa, bulimia nervosa, binge eating disorder).
4. Obesità e stigma.
5. Educazione terapeutica nel trattamento dell'obesità: razionale, obiettivi. Tecniche di conduzione delle sessioni di gruppo.
6. Teoria e pratica del colloquio motivazionale per l'ingaggio del paziente con obesità. Modulazione sulla base dello stadio del cambiamento.
7. Interventi per il mantenimento del peso perduto (inclusi interventi di e-Health ed m-Health)
Testi/Bibliografia
Linee di indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale nei disturbi dell’alimentazione. Ministero della Salute (2017).
Riccardo Dalle Grave, Massimiliano Sartirana, Marwan El Ghoch, Simona Calugi
Trattare l'obesità con la CBT (terapia cognitivo-comportamentale) personalizzata (2019)
Positive Press EAN:9788884290946
Annamaria Ferraresi, Monica Manfredini, Alessandra Beghelli
Educazione terapeutica. Metodologia e applicazioni (2015)
Carocci Faber EAN: 9788874667185
Betsy Holli, Judith Beto
Nutrition Counseling and Education Skills. A Guide for Professionals (2017)
Lippincott, Williams and Wilkins
ISBN: 9781496368249
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni a piccoli gruppi, role-playing, flipped classroom, visione guidata di video; partecipazione a gruppi di educazione terapeutica (a richiesta).
L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prove in itinere a richiesta degli Studenti del corso.
Esame finale mediante prova scritta (test a risposta multipla su EOL, durata 45 minuti) oppure orale, a scelta dello Studente.
Il voto finale fa media con il secondo modulo di STDTA5.
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzo della piattaforma Virtuale per archiviare contenuti (slides, video, materiale bibliografico).
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it. Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Letizia Petroni
Consulta il sito web di Elisa Sprio
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.