- Docente: Franco Callegati
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Franco Callegati (Modulo 1) Andrea Piroddi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Ingegneria e scienze informatiche (cod. 8615)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/09/2025 al 17/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 22/09/2025 al 15/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce le nozioni essenziali sulle architetture delle moderne reti di telecomunicazioni, con particolare riferimento ad Internet, e sulle problematiche di progettazione e implementazione dei relativi protocolli di comunicazione.
Contenuti
L'insegnamento completa la presentazione delle tecnologie di rete, ripartendo dal programma svolto nel corso di Programmazione di reti.
- Architettura di Internet. Protocollo IP. Indirizzamento: subnetting e supernetting, CIDR. Instradamento diretto e indiretto. Analisi delle tabelle di routing.
- Gestione delle reti IP: ICMP, DHCP, NAT, ARP.
- Algoritmi e protocolli di routing. Distance vector e link state a confronto. Architettura gerarchica di Internet, Authonomous System, protocolli di routing IGC e EGP. Funzionalita' dei protocolli RIP e OSPF.
- tecniche di network overlay: GRE, VxLAN, VLAN ecc.
- Cenni alle problematiche di sicurezza nelle reti.
- Reti in area locale (LAN). La rete Ethernet (IEEE 802.3) e le sue evoluzioni. Reti locali wireless, IEEE 802.11.
Testi/Bibliografia
Achille Pattavina, "Internet e reti. Fondamenti." Pearson; 3° edizione (9 febbraio 2022), 576 pagine, ISBN 8891930911
Metodi didattici
Lezioni di didattica frontale in aula.
Esercitazioni pratiche in aula:
- analisi di flussi di pacchetti tramite analizzatore di protocollo (Wireshark);
- configurazione di una rete IP
- analisi pratica di routing e forwarding
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Informazioni specifiche sulla prova d'esame sono disponibili Virtuale alla pagina del corso
Strumenti a supporto della didattica
Traccia delle lezioni sotto forma di diapositive disponibili su Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Franco Callegati
Consulta il sito web di Andrea Piroddi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.