- Docente: Federico Fracassi
- Crediti formativi: 4
- SSD: VET/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Federico Fracassi (Modulo 1) Laura Marconato (Modulo 2) Marco Pietra (Modulo 3) Gualtiero Gandini (Modulo 4)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo allo studente sono forniti gli strumenti e le abilità necessarie per compiere tutte le procedure idonee, in un contesto di pura interdisciplinarietà, per arrivare ad una diagnosi, per impostare il più opportuno protocollo terapeutico e formulare il giudizio prognostico più corretto. Le procedure partono dalla raccolta ed interpretazione della storia anamnestica e del segnalamento del paziente, per proseguire con la individuazione dei segni clinici (richiami di metodologia clinica e semeiotica) e completarsi mettendo in campo tutte le indagini collaterali disponibili (patologia clinica, diagnostica per immagini, test sierologici, esami citologici ed istopatologici, ecc) ed interpretandone le risultanze al fine di portare a compimento il percorso diagnostico. Le lezioni avranno per argomento casi arruolati dalla casistica che ricorre all'attenzione della attività dell'Ospedale Didattico Veterinario, in particolare da quelli ospedalizzati perché meglio si prestano ad esser presentati in aula ed alle esercitazioni. Lo studente sarà sollecitato ad integrare ed ampliare, con opportuno materiale didattico, le proprie conoscenze al fine di perseguire un continuo aggiornamento personale sulla materia. Lo studente avrà acquisito le abilità necessarie per effettuare la diagnosi di una malattia di ambito medico su di un animale da compagnia (cane e gatto), formulare la prognosi ed impostare la terapia più corretta. Inoltre, varrà messo nelle condizioni di acquisire una metodologia idonea ad essere impiegata per risolvere problemi in ambiti nuovi e a formulare giudizi anche con dati parziali ed incompleti.
Contenuti
Il corso fa parte del Corso Integrato "Clinica e Terapia Medica Veterinaria".
Il Corso di Clinica e Terapia Medica degli Animali da Compagnia è strutturato in modo da rispecchiare pienamente la definizione di CLINICA come "attività medica rivolta al singolo paziente".
Si tratta di un corso principalmente pratico e applicativo, che trova completamento nel tirocinio di Clinica Medica Veterinaria. Lo studente sarà guidato nell'applicare le conoscenze, le abilità e i contenuti appresi in tutte le discipline del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, in particolare nei corsi di Metodologia Clinica, Semeiotica e Patologia Speciale Medica, per arrivare alla diagnosi, alla prognosi e al protocollo terapeutico più adatto per ciascun paziente. In altre parole, il corso adotta un approccio idiografico, focalizzandosi sul "problema" del singolo paziente, cercando di identificare sia gli elementi comuni che lo classificano come parte di una determinata malattia, sia gli aspetti unici che lo distinguono dal quadro generale della malattia stessa.
Attraverso l'analisi di casi pratici legati alle sindromi più comuni, il corso mira a trasmettere i principi fondamentali della pratica clinica, che si riflettono in:
-
Una raccolta completa e metodica dei dati anamnestici e delle osservazioni cliniche dirette.
-
La capacità di pianificare e razionalizzare indagini collaterali, anche in base alle risorse disponibili.
-
Un'interpretazione razionale e giustificata di tutti i fenomeni osservati.
-
La capacità di rivedere e mettere in discussione le ipotesi in base a nuove informazioni.
-
L'abilità di affrontare e risolvere casi con dati parziali.
-
Un continuo aggiornamento delle proprie conoscenze.
-
La valutazione dei successi e degli insuccessi, anche tramite l'analisi anatomo-clinica.
Il corso si articola in 4 moduli:
-
Prof Fracassi - Endocrinologia, malattie del pancreas, dermatologia
-
Prof Pietra - Gastroenterologia, pneumologia, nefrologia, concetti di terapia
-
Prof Marconato - Oncologia, ematologia
-
Prof Gandini - Neurologia, cardiologia
Il Corso Integrato "Clinica e Terapia Medica Veterinaria" contribuisce allo sviluppo delle Day One Competences, che possono essere consultate nel link sottostante (pagina dedicata).
Il Syllabus del corso e l'elenco delle Day One Competences indicate da EAEVE che il corso contribuisce a raggiungere sono disponibili nella pagina dedicata.
Argomenti trattati:
Pancreatite (1 ora)
Terapia antibiotica (1 ora)
Terapia con FANS (1 ora)
Terapia con FAS (1 ora)
Terapie pneumologiche (1 ora)
Terapia enteropatie croniche (1 ora)
Difetti di andatura (2 ore)
Approccio diagnostico e terapeutico all’epilessia (1 ora)
Terapia Sindrome di Cushing (1 ora)
Terapia diabete mellito (1,5 ore)
Terapia iperttiroidismo felino (1 ora)
Terapia ipotiroidismo felino (0.5 ore)
Terapia morbo di Addison (1 ora)
Approccio alle epatopatie (2 ore)
Approccio al paziente oncologico (1 ora)
Principi di terapia oncologica (1 ora)
Linfoma nel cane (1 ora)
Linfoma nel gatto (1 ora)
Approccio al paziente anemico (1 ora)
Vaccinazioni (1 ora)
Malattia renale cronica (2 ore)
Cardiomiopatia ipertrofica (1 ora)
Cardiomiopatia dilatativa (1 ora)
Malattia mitralica (1 ora)
Approccio orientato al problema delle malattie dermatologiche (1 ora)
Testi/Bibliografia
I materiali didattici per questo corso sono disponibili sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it ).
Testi consigliati
"Algoritmi Diagnotico Terapeutici in Medicina Interna nel Cane e nel Gatto". F. Fracassi, Edra, Milano 2023
“Medicina Interna del Cane e del Gatto”Nelson RW, Couto G. edito da Edra, Masson, EV 2021
Ettinger’s Textbook of Veterinary Internal Medicine, 9th Edition edito da Stephen J. Ettinger & Edward C. Feldman & Etienne Cote. Elsevier 2024.
Metodi didattici
L'insegnamento si articola in lezioni frontali e lezioni pratiche.
Molte esercitazioni sono rappresentate dalla discussione interattiva di casi clinici.
Al termine del tirocinio, lo studente dovrà presentare al docente un caso clinico trattato durante il periodo di tirocinio.
Ogni studente dovrà redigere una relazione scritta su un caso trattato e ricoverato presso l'Ospedale Veterinario Universitario "G. Gentile", che sarà valutata dal docente. Gli studenti Erasmus in uscita dovranno fare riferimento ai casi trattati presso la struttura ospitante. La relazione dovrà essere presentata anche da coloro che sosterranno l'esame solo per il tirocinio (inclusi gli studenti Erasmus).
La relazione scritta dovrà essere inviata via posta elettronica all'indirizzo federico.fracassi@unibo.it e deve pervenire almeno un mese prima della data del primo appello disponibile per l'esame. Ad esempio, se il primo appello in cui si intende sostenere l'esame è il 15 marzo, l'elaborato dovrà essere inviato entro le ore 24:00 del 14 febbraio; se l'appello è il 18 giugno, la relazione dovrà arrivare entro le ore 24:00 del 17 maggio, e così via.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del tirocinio di Clinica Medica lo studente espone al docente un caso clinico seguito presso il tirocinio. Al termine del tirocinio lo studente invia al docente una tesina su un caso clinico. Infine vi è una prova scritta e la prova orale che è costituita da due parti.
La prova scritta viene fatta subito dopo l'appello (nello stesso giorno dell'orale) e prevede la descrizione e il commento (solo domande aperte) delle alterazioni laboratoristiche di un caso clinico (cane o gatto). L'elaborato scritto viene corretto e discusso all'inizio dell'orale. La valutazione dello scritto non prevede un voto ma solo una idoneità o non idoneità a sostenere l'orale. All'orale, dopo la discussione dello scritto, nel caso in cui il docente lo consideri idoneo, viene effettuata una prima domanda sull'approccio diagnostico a un caso clinico. Su tale domanda viene valutata la capacità dello studente nell'integrare le informazioni cliniche, nello stilare un diagnostico differenziale e nel saper scegliere le migliori procedure diagnostiche. La seconda domanda riguarda una tematica di terapia medica. Se lo scritto non è giudicato idoneo lo studente viene informato dal docente che non può continuare con l'orale.
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. La prova orale dura solitamente 15-20 minuti.
Il voto finale tiene conto:
1) delle attività svolte durante il tirocinio di medicina interna (nelle attività viene dato un voto da 1 a 4). Si valuta una media di tutte le attività del mese di tirocinio di medicina interna.
2) Discussione del caso di medicina interna di fine tirocinio di medicina interna (voto da 1 a 4)
3) Discussione del caso di pronto soccorso di fine tirocinio di medicina interna (voto da 1 a 4)
4) Giudizio della tesina (voto da 1 a 4)
Infine, il voto si basa sull'esame orarle finale (voto da 18 a 30).
Per quanto riguarda le valutazioni dei punti sopraelencati 1,2, 3 e 4, viene fatta una media. Tale media modifica il voto dell'orale e quindi il voto finale nel seguente modo:
-Media 4: +1 punto al voto dell'orale
-Media 3,5-4: +0.5 punti al voto dell'orale
-Media da 3 a 3,5: +0 punto al voto dell'orale
-Media da 2 a 3: -1 punti al voto dell'orale
-Media da 1 a 2:-2 punti al voto dell'orale
La valutazione finale è espressa con una votazione in trentesimi per gli esami. La prova è superata con una votazione di almeno 18/30. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode che è a discrezione del docente.
Gradazione del voto dell'orale:
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione (30-30L).
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica (25-29).
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive; espressione in linguaggio corretto (20-24).
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente; espressione in linguaggio complessivamente corretto (18-19).
Allo studente viene fornito un programma dettagliato sugli argomenti trattati da ciascun docente dei vari moduli del corso e ai capitoli di libro o articoli per la preparazione dell'esame.
lo studente ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto almeno 1 volta (secondo il regolamento didattico di ateneo ART.16, comma 5)
Trattandosi di Corso Integrato, si segnala che il docente verbalizzante è il Prof. Federico Fracassi.
Il voto finale del corso integrato è rappresentato dalla media aritmetica fra il corso "Clinica e terapia degli animali da reddito" e "clinica e terapia medica degli animali da compagnia". La lode viene data solo se in entrambi i corsi è stato dato un voto di 30 e in almeno uno dei 2 è stata data la lode.
Gli studenti con DISABILITA’ o DSA, possono contattare il docente per avere adattamenti alla didattica in fase di lezione o in fase di valutazione finale. Lo studente deve contattare il docente per email, inserendo in C/C il personale di riferimento da cui è seguito.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si terranno utilizzando presentazioni PowerPoint, video di casi clinici e strumenti interattivi (come Kahoot o WooClap). Gli studenti saranno incoraggiati a utilizzare motori di ricerca specializzati (ad esempio PubMed) e a consultare il Portale Didattico Veterinario per approfondire gli argomenti trattati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Fracassi
Consulta il sito web di Laura Marconato
Consulta il sito web di Marco Pietra
Consulta il sito web di Gualtiero Gandini