- Docente: Luciano Pisoni
- Crediti formativi: 4
- SSD: VET/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luciano Pisoni (Modulo 1) Alessandro Spadari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza di una metodologia e di un percorso clinico standard relativo alle principali patologie chirurgiche, con l'osservazione diretta di casi clinici corredati dagli esami collaterali ritenuti necessari per la diagnosi; al termine del corso lo studente è capace di riconoscere le principali patologie chirurgiche, formulare una prognosi ed una terapia.
Contenuti
Il corso tratterà le patologie chirurgiche dei vari apparti ad esclusione delle patologie ortopediche.
Verrà considerato l'aspetto clinico e verrà pianificato l'iter diagnostico e terapeutico per le patologie di interesse clinico-chirurgico.
Il fine del corso è quello di trasmettere una metodologia clinoco-chirurgica per il trattamento delle patologie di interesse chirurgico degli animali da compagnia
Testi/Bibliografia
Chirurgia veterinaria, piccoli animali 2a edizione, Johnston e Tobias Eds, Elsevier, 2018
Chirurgia dei piccoli animali, 5a edizione, Fossum Ed, Elsevier, 2018
Auer – Chirurgia equina 4a ed. Saunders 2012
Fubini Ducharme – Chirurgia dei grandi animali Lea Febiger 2006
Metodi didattici
Il corso prevede sia lezioni teoriche che sessioni esercitazionali.
Il corso sarà organizzato in lezioni frontali e attività di gruppo, inclusi laboratori di abilità cliniche e presso l'Ospedale Didattico Veterinario. L'apprendimento basato sul problem solving sarà utilizzato anche come strumento per incoraggiare il coinvolgimento e l'interazione degli studenti. Considerati i tipi di attività e i metodi didattici adottati, la partecipazione a questo corso richiede il completamento con successo dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning e del Modulo 3 sulla formazione in materia di salute e sicurezza negli ambienti di studio. Informazioni sul calendario e sull'accesso al Modulo 3 sono disponibili nella sezione dedicata del sito web del Corso di Laurea.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento sarà testato attraverso una prova orale e la prova sarà considerata superata con una valutazione minima di 18/30.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore.
Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma Virtuale di Unibo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luciano Pisoni
Consulta il sito web di Alessandro Spadari
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.