03811 - MEDICINA OPERATORIA VETERINARIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Sara Del Magno
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: VET/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce le basi di chirurgia generale e le modalità di esecuzione per gli interventi chirurgici sui tessuti molli più frequentemente richiesti nella pratica professionale; è capace di condurre un intervento chirurgico semplice come primo chirurgo.

Contenuti

Contenuti

Questo Insegnamento è componente del Corso Integrato “SEMEIOTICA, PATOLOGIA CHIRURGICA, ANESTESIOLOGIA E MEDICINA OPERATORIA VETERINARIA (C.I.)”.

Al termine del corso integrato lo studente conosce:

  • le basi eziopatogenetiche e sintomatologiche delle malattie chirurgiche degli animali da reddito e da compagnia al fine di potere formulare un corretto protocollo diagnostico;
  • le nozioni basilari anestesiologiche e chirurgiche trasversali alle diverse specie;
  • la appropriate terminologia per comunicare con clienti, colleghi e organi sanitari competenti.

    Il Corso Integrato “SEMEIOTICA, PATOLOGIA CHIRURGICA, ANESTESIOLOGIA E MEDICINA OPERATORIA VETERINARIA (C.I.)”.” contribuisce al raggiungimento delle seguenti ESEVT Day One Competences:

    CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:

    Durante il corso lo studente acquisirà le conoscenze e la manualità pratica per la gestione di un intervento chirurgico e dell’ambiente di sala operatoria.Conseguirà inoltre le conoscenze specifiche per l’esecuzione di procedure chirurgiche di base e l’utilizzo dei principali strumenti e dispositivi chirurgici.

    L’insegnamento di Medicina Operatoria Veterinaria si articola in due moduli. Il modulo 1, parte generale (14 ore), che rappresenta la parte generale della gestione e della preparazione del paziente chirurgico, le tecniche di asepsi, la vestizione del chirurgo, lo strumentario chirurgico, l’impiego dei materiali da sutura e dispositivi chirurgici, le tecniche di dieseresi, exeresi, emostasi e di sintesi dei tessuti.

    Il modulo 2, parte (10 ore) si propone di fornire la preparazione per poter affrontare gli accessi alla cavità addominale e toracica e alcune delle più frequenti tecniche chirurgiche.

    MODULO 1 –Parte generale - Prof.ssa Sara Del Magno

    Lezioni teoriche:

  • Introduzione al corso, illustrazione dei contenuti e modalità del profitto (1 h)
  • Contenimento degli animali manuale e strumentale (1h)
  • Sterilizzazione e disinfezione dello strumentario chirurgico e organizzazione della sala operatoria (1h)
  • Strumenti e dispositivi chirurgici (2h)
  • Preparazione del paziente e del chirurgo (1h)
  • Profilassi antibatterica nel paziente chirurgico (1 h)
  • Tecniche di dieresi, exeresi (2h)
  • Emostasi (1h)
  • Materiale da sutura e suture manuali e meccaniche (2h)
  • Drenaggi e bendaggi (2h)

    Esercitazioni:

  • Contenimento delle varie specie e gestione della sala operatoria (check list) (2h)
  • Preparazione del chirurgo e strumenti chirurgici (2h)
  • Esecuzione di nodi chirurgici e suture su modellino (2h)

    MODULO 2 – Parte specialistica – Prof.ssa Sara Del Magno

    Lezioni teoriche

  • Trattamento delle ferite cutanee e principi di chirurgia oncologica (2h)
  • Chirurgia addominale, celiotomia e laparotomia(2h)
  • Tecniche chirurgiche per il tratto gastro-enterico (gastrotomia, enterotomia ed eneterectomia) (2h)
  • Tecniche chirurgiche per il tratto urinario (cistotomia e cistectomia) (2h)
  • Principi di chirurgia toracica (2h)

    Esercitazioni

  • Video chirurgia addominale e pratica (2 h)
  • Video chirurgia toracica (2h)
  • Drenaggi e chirurgia cutanea (2h)

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).

Bibliografia di approfondimento:

  • Auer – Equine surgery 4th ed. Saunders 2012
  • Fubini Ducharme – Large animal surgery Lea Febiger 2006
  • TOBIAS-JOHNSTON - Veterinary surgery: Small animal. 2Ed -Elsevier, 2018
  • Kudnig and Séguin – Veterinary surgical oncology - 2 Ed, Wiley-Blackwell 2022
  • MANN-CONSTANTINESCU-YOON -Fundamentals of small animal surgery -John Wiley & Sons, 2011
  • Fossum T.W.- chirurgia dei piccoli animali Masson – Quinta Edizione - EV 2021

Metodi didattici

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di lezioni teoriche ed esercitazioni.

Lezioni teoriche

Verranno svolte in aula attraverso l’utilizzo di presentazioni power point, immagini e video.

La parte generale segue la successione degli atti che precedono compongono e seguono un intervento chirurgico, come ad esempio il contenimento animale, sterilizzazione e disinfezione, gli strumenti chirurgici, la dieresi e l'exeresi dei tessuti, l'emostasi, la sintesi dei tessuti, il trattamento delle ferite, i bendaggi e l'utilizzo dei drenaggi in medicina veterinaria.

La parte speciale comprende invece la descrizione dei più frequenti interventi chirurgici in cavità addominale e toracica che si offrono alla professione nell’ambito della chirurgia generale ed oncologica.

Esercitazioni

Le lezioni pratiche sono svolte dividendo gli studenti in quattro gruppi, a ciascuno dei quali verrà dedicata la stessa ora di esercitazione, verosimilmente arrivando a formare gruppi di circa 25 studenti.

L’ obiettivo delle lezioni pratiche è quello di far prendere contatto allo studente con ambiente, strumentazione e materiali utilizzati in chirurgia e di fare apprendere, attraverso manualità eseguite in prima persona, i primi rudimenti delle manovre chirurgiche, le suture chirurgiche in primis. Inoltre, le lezioni pratiche si avvalgono di video che riproducono gli interventi chirurgici ed esercitazioni pratiche per la simulazione degli interventi chirurgici di base.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede il superamento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning, e il superamento del modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web di Corso di Studio.

Per la partecipazione alle attività di esercitazione e laboratorio è obbligatorio indossare camice e calzature idonee. Saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti in lattice monouso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento del Corso Integrato “SEMEIOTICA, PATOLOGIA CHIRURGICA, ANESTESIOLOGIA E MEDICINA OPERATORIA VETERINARIA C.I. consiste di quattro parti.

In particolare, per la parte relativa a MEDICINA OPERATORIA VETERINARIA la verifica dell’apprendimento consiste in due parti:

  • La prima parte consiste in una prova orale con due/tre domande relative agli argomenti trattati nelle lezioni teoriche o durante le esercitazioni. Questa parte ha una durata di circa 15-20 minuti ed è finalizzata a verificare l’acquisizione delle conoscenze previste.

    Nella valutazione dell’esame orale, il docente fa riferimento alla seguente scala di valutazione dell’apprendimento:

    - Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-22;

    - Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 23-26;

    - Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;

    - Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

    La valutazione della prova orale viene comunicata al termine del colloquio. La prova si intende superata

    con un punteggio minimo di 18/30.

  • La seconda parte consiste nel superamento della prova pratica, che segue immediatamente la parte teorica, in cui è richiesto allo studente l’esecuzione pratica di nodi, suture, identificazione degli strumenti chirurgici e la conoscenza della preparazione del chirurgo. Questa parte ed è finalizzata a verificare l’acquisizione di specifiche competenze pratiche e comunicative.

La valutazione della prova orale viene comunicata al termine del colloquio. La prova si intende superata

con un punteggio minimo di 18/30.

L’esame si intende superato se si è ottenuto esito positivo in tutte le prove previste e il voto finale è dato dalla media dei voti conseguiti nelle diverse parti dell’esame, espressa in trentesimi. È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30.

La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.

Le valutazioni delle singole prove e il voto finale dell’esame verranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) del docente verbalizzante entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame.

Lo studente può rifiutare il voto due volte, comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.

Il docente verbalizzante di questo Corso è la Prof.ssa Monika Joechler.

Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint, filmati, risorse sul Portale Didattico Veterinario, modelli, materiale clinico quali fotografie e video delle procedure chirurgiche.

In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sara Del Magno

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.