- Docente: Giovanna Martelli
- Crediti formativi: 2
- SSD: AGR/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giovanna Martelli (Modulo 1) Eleonora Nannoni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce i metodi per la valutazione del benessere animale in allevamento, i rapporti fra le tecnologie di allevamento, il benessere animale e le qualità delle produzioni. Conosce, inoltre, la valutazione strumentale e sensoriale dei principali prodotti di origine animale ed è in grado di esprimere un giudizio oggettivo sul livello di benessere animale di un allevamento e sulla qualità dei prodotti.
Contenuti
L’insegnamento di BENESSERE ANIMALE E QUALITA' DEI PRODUZIONI fa parte del C.I. di PRODUZIONI ANIMALI II.
Obiettivo del Corso Integrato è di far avere allo studente:
- conoscenze relative all'allevamento dei suini e dei poligastrici (bovini e ovi-caprini) in riferimento alla redditività dell'allevamento stesso ed alle implicazioni sulla qualità delle produzioni, benessere animale e salvaguardia dell'ambiente.
Il Corso Integrato sarà distinto in 3 insegnamenti:
- allevamento dei suini (lezioni teoriche e attività pratiche tenute dai Prof. Luca Sardi ed Eleonora Nannoni)
- allevamento dei bovini (lezioni teoriche e attività pratiche tenute dalla Prof. Martelli)
- Benessere animale e qualità dei prodotti (lezioni teoriche e attività pratiche tenute dai Prof. Giovanna Martelli ed Eleonora Nannoni)
CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO di BENESSERE ANIMALE E QUALITA' DEI PRODUZIONI
L'insegnamento nel suo insieme (Moduli 1 e 2) si prefigge di fornire nozioni avanzate e, soprattutto, di natura pratica, relative all'impatto sul benessere animale e sulla qualità del prodotto delle tecnologie di allevamento delle specie di interesse zootecnico.
All'inizio del corso verranno fornite indicazioni dettagliate sull'organizzazione interna dell'orario delle lezioni teoriche e pratiche, sulla strutturazione dell'esame e la relativa verbalizzazione.
MODULO 1 (prof.ssa Giovanna Martelli)
Le molteplici accezioni del concetto di qualità applicato agli alimenti di origine animale (soddisfacimento delle attese esplicite ed implicite del fruitore del prodotto: qualità nutrizionali, tecnologiche, etiche). 2 ORE
Animal Based Measures (ABMs) nelle diverse specie e criteri di natura strutturale e manageriale.
Metodi scientifici di stima del benessere animale (sistemi "ANI", Welfare Quality e ClassyFarm).
Ruolo del benessere animale sulla qualità del prodotto mediato dalla percezione che il consumatore ha della problematica.
Qualità delle produzioni derivanti da sistemi non intensivi: l'esempio del Metodo Biologico (Reg. 848/2018).
MODULO 2 (Prof.ssa Eleonora Nannoni)
Attività pratica effettuata presso la stalla didattica e finalizzata alla valutazione del benessere animale tramite validati score systems.
Elaborazione di etichette per prodotti alimentari "animal friendly"
Lo studente come consumatore: autovalutazione della propria percezione del concetto di benessere animaleIl Syllabus dell'insegnamento e l'elenco delle Day One Competences indicate da EAEVE che esso contribuisce a raggiungere sono visibili nella pagina dedicata [http://corsi.unibo.it/magistralecu/MedicinaVeterinaria/syllabi-e-day-one-competences-degli-insegnamenti].
Testi/Bibliografia
1) Materiale a cura del docente edito sul sito dell'insegnamento
Si raccomanda di consultare sempre la versione più recente poiché il materiale viene costantemente aggiornato con i nuovi riferimenti normativi ecc...
2) Per chi desidera approfondire le tematiche trattate nel Corso (i testi sono disponibili presso la Biblioteca Ercolani del DIMEVET):
Sandrucci A., Trevisi E. 2022. Produzioni Animali. EdiSES (NA).
Broom D. 2022. Broom and Fraser's domestic animal behaviour and 6. ed Wallingford, Oxfordshire, UK
Caccioni D. e Colombo L. 2012. Il Manuale del Biologico. Edagricole (BO)
Napolitano F., De Rosa G., Grasso F. 2007. Comportamento e benessere degli animali in produzione zootecnica. Aracne Editrice. Roma
Webster J. 2011. Management and welfare of farm animals (5th ed.) Wiley-Blackwell (UK)
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni teoriche ed esercitazioni/laboratori.
L'insegnamento comprende lezioni frontali ed attività pratiche quali:
- Valutazione ad opera di ogni singolo studente del benessere degli animali alloggiati presso la stalla didattica e/o presso gli stabulari del Dipartimento effettuata in presenza.
- Elaborati individuali (allestimento di un'etichetta per un prodotto "animal friendly", autovalutazione dello studente, nel ruolo di consumatore, della propria percezione del concetto di benessere animale).
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede il superamento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning, e il superamento del modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 2 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web di Corso di Studio.
Per la partecipazione alle attività di esercitazione e laboratorio è obbligatorio indossare camice e calzature idonee. Saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti in lattice monouso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del corso integrato viene programmata una valutazione degli studenti consistente in una prova orale della durata complessiva di circa 45 minuti durante la quale verranno posti 4-5 quesiti. Il colloquio è finalizzato alle verifica dell'acquisizione delle specifiche conoscenze e consta di domande di carattere generale (es. Design e Animal Criteria) e specifico (es. criteri di valutazione del benessere in una singola specie). Per la valutazione dello studente, oltre al grado di conoscenza della materia, si tiene conto delle capacità di esposizione (proprietà di linguaggio, conoscenza della terminologia tecnica) e di collegamento (trasversalità dei concetti nell'ambito delle varie specie animali nelle condizioni di allevamento). Sempre in sede di prova orale, lo studente dovrà dare evidenza della propria attiva partecipazione alle diverse attività pratiche.
Nella valutazione dell’esame orale, il docente fa riferimento alla seguente scala di valutazione dell’apprendimento:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-22;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 23-26;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
La valutazione della prova orale viene comunicata al termine del colloquio. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
L’esame si intende superato se si è ottenuto esito positivo in tutte le prove previste e il voto finale è dato dalla media ponderata dei voti conseguiti nelle diverse parti dell’esame, espressa in trentesimi. È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30.
La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.
Le valutazioni delle singole prove e il voto finale dell’esame verranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) del docente verbalizzante entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame.
Lo studente può rifiutare il voto almeno una volta, comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.
Il docente verbalizzante di questo Corso è il Prof. Luca Sardi.
Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma Teams, Video proiettore, collegamenti internet ad hoc, laboratori, stabulari del Dipartimento.
In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Martelli
Consulta il sito web di Eleonora Nannoni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.