- Docente: Mariangela Picciuolo
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
-
dal 09/04/2026 al 22/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente raggiunge una competenza di livello intermedio nelle lingua inglese.
Contenuti
- Analisi e discussione di testi scritti (accademici, divulgativi, giornalistici) relativi all'antropologia, religioni e civiltà orientali, con attenzione agli aspetti lessicali, sintattici e retorici.
- Ascolto e comprensione di contenuti audiovisivi relativi al proprio ambito disciplinare.
- Attività orali per lo sviluppo di abilità comunicative, argomentative e di team work in contesti internazionali.
- Produzione scritta (abstract, brevi saggi, risposte aperte) con attenzione alla coerenza, coesione e registro.
- Revisione guidata di strutture grammaticali e funzioni linguistiche rilevanti.
Al termine del corso, le/gli studenti avranno raggiunto un livello intermedio-alto di competenza linguistica in inglese (livello B2-C1 del QCER), con un focus sulle abilità di lettura, ascolto, produzione scritta e orale in contesti accademici e professionali rilevanti per il loro campo di studi (antropologia, religioni, civiltà orientali).
Testi/Bibliografia
Materiali forniti dal docente e caricati su virtuale.unibo.it. Non ci sono distinzioni per studenti frequentanti e non-frequentanti.
Metodi didattici
- Lezioni interattive in lingua inglese
- Lavoro in piccoli gruppi e attività collaborative (es. dibattiti, presentazioni)
- Strumenti digitali per esercizi di ascolto, quiz online, visione di contenuti e attività interattive
- Correzione guidata e feedback formativo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame scritto finale verificherà le competenze lessicali, grammaticali, di comprensione scritta e orale.
Durata e struttura: L'esame finale, in forma scritta (test a risposte multiple) prevede una parte lessico-grammaticale, una parte di comprensione del testo e una parte di comprensione orale. È composta da 54 domande ed è possibile totalizzare un massimo di 60 punti.
- La sezione di Grammatica e lessico consiste in:
- 10 frasi da completare con campi a scelta multipla, con 4 opzioni (1 punto x 10 item);
- 3 brani brevi da completare con 6 campi a scelta multipla, con 4 opzioni (1 punto x 6 item);
- 1 brano da completare con 8 campi a riempimento libero (1 punto x 8 item);
- La sezione di comprensione orale consiste in:
- 1 brano/monologo con 3 domande a scelta multipla, con 4 opzioni ciascuna (1 punto x 3 item).
- 1 brano/monologo con testo da completare, con 5 campi a riempimento libero (1 punto x 5 item);
- 1 brano/dialogo con 6 domande a scelta multipla, con 4 opzioni ciascuna (2 punti x 6 item).
- La sezione di comprensione scritta consiste in:
- 1 brano con 6 domande a scelta multipla, con 4 opzioni ciascuna (1 punto x 6 item).
- 1 esercizio con 4 brani brevi con 10 domande a scelta multipla, con 4 opzioni ciascuna (1 punto x 10 item).
Tempo di svolgimento: 1 ora e 30 minuti. Soglia di superamento: 36 risposte corrette su 60 (60%) (il voto finale verrà espresso in 30esimi).
Non ci sono distinzioni per studenti frequentanti e non-frequentanti.
Si ricorda che gli studenti devono iscriversi all’esame tramite AlmaEsami: https://www.unibo.it/it/ateneo/organizzazione-e-sedi/servizi-di-ateneo/servizi-online/servizi-online-per-studenti/guida-servizi-online-studenti/almaesami-2013-per-la-prenotazione-degli-appelli-desame
Gli studenti che superano la prova hanno tempo 48 ore dalla pubblicazione dei risultati per rifiutare il voto, inviandomi una email.
Strumenti a supporto della didattica
- Contenuti testuali, audiovisivi e multimediali
- Presentazioni, esercizi interattivi, quiz e moduli digitali
- Attività di gruppo e peer feedback
- Caricamento regolare dei materiali su Virtuale
Il corso promuove l’inclusività linguistica e culturale attraverso materiali autentici, attività collaborative, e attenzione alla varietà delle forme dell’inglese parlato a livello internazionale.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell'esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariangela Picciuolo
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.