66072 - TRACCIABILITÀ BATTERICA E SICUREZZA ALIMENTARE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Gerardo Manfreda
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: VET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie alimentari (cod. 8531)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’insegnamento, lo studente acquisisce conoscenze sulla metodiche molecolari innovative applicate per la detection dei principali contaminanti biologici presenti nelle diverse filiere alimentari dei prodotti di origine animale. In particolare lo studente sarà in grado di impiegare database molecolari disponibili a livello internazionale ai fini della tracciabilità dei rischi microbici e implementare modelli di risk assemment finalizzati a migliorare la sicurezza alimentare per il consumatore.

Contenuti

Il concetto di tracciabilità del rischio biologico alla luce dei nuovi regolamenti comunari.
La classificazione tassonomica dei batteri: il concetto di genere, specie, sierotipo, fagotipo e genotipo
Metodi fenotipi per la tracciabilita batterica: biotipizzazione, antibiotipizzazione, sierotipizzazione, fagotipizzazione, multilocus enzime electrophioresis (MLE)
Metodi genotipici per la tracciabilità batterica: Tecniche comparative e tecniche library. La ribotipizzazione manuale ed automatica; l'elettroforesi pulsata (PFGE); AFLP, MLST; MLVA, RAPD, REP-PCR, la tecnica del microarray, il sequenziamento.
Esercitazioni su tecniche di biotipizzazione, sietopizzazione antibiotico tipizzazione PCR tipizzazione e analisi dei dati di sequenziamento.Lavori di gruppo su casi studio sull'utilizzo di tecniche di tipizzazione ai fini della tracciabilità del rischio biologico nel settore alimentare.

Testi/Bibliografia

Appunti di lezione; pubblicazioni scientifiche, protocolli internazionali (pubblicati sul sito pulsnet) delle tecniche molecolari per lo studio dei foodborne pathogens 

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, esercitazioni presso il laboratorio biologico  e presso il laboratorio informatico della sede di Villa Almerici

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento per tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'insegnamento è parte del corso integrato di “Innovazioni e sicurezza dei prodotti di origine animale” che comprende anche l'insegnamento di “Innovazioni nella filiera dei prodotti carnei ed ovo prodotti”. Il voto relativo all'esame dell'intero corso integrato viene calcolato come media ponderata delle votazioni riportate nei due corsi di "Innovazioni nella filiera dei prodotti carnei ed ovoprodotti" e "Tracciabilità batterica e sicurezza alimentare". Della commissione di esame fanno parte i docenti titolari degli insegnamenti che compongono il corso integrato.

L'esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare il livello di conoscenza teorica e applicativa dello studente. In particoalre saranno valutate la conoscenza degli argomenti affrontati nel programma, la capacità di analisi critica, la capacità di collegare gli argomenti in modo logico-deduttivo, l'uso di un linguaggio corretto e di una terminologia tecnica adeguata.

Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

E possibile utilizzare presidi di calcolo nel caso lo renda necessario il quesito proposto. 

L'iscrizione all'esame deve essere effettuata utilizzando le liste prediposte su alma esami

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, computer, apparecchiature di laboratorio per gli esami microbiologici

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.distal.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gerardo Manfreda

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.