- Docente: Francesca Prati
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesca Prati (Modulo 1) Edita Fino (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - possiede una conoscenza generale dei processi motivazionali e cognitivi che caratterizzano l'interazione sociale e le relazioni intergruppi - conosce e sa applicare alcuni strumenti teorici e metodologici di base per interpretare tali processi - possiede competenze relazionali che consentono di lavorare in equipe con altre figure professionali - sviluppa la capacità di rapportarsi ai problemi individuali, sociali e ai processi di relazione.
Contenuti
L’insegnamento è il secondo dei due moduli (Psicologia Sociale I e II) che compongono il corso. Questo secondo modulo (Psicologia Sociale II) illustra i seguenti 2 macro-argomenti:
1) psicologia dell'adolescenza
2) psicologia del pregiudizio
Questi contenuti sono altamente rilevanti per la formazione degli Assistenti Sociali che, nella loro pratica professionale, si trovano a lavorare in equipe con diverse figure professionali e a rapportarsi a utenti in fase adolescenziale. E' pertanto necessario che siano a conoscenza dei processi di sviluppo e fattori che caratterizzano tale fase del ciclo di vita.
Testi/Bibliografia
Psicologia dell'adolescenza: (articoli scientifici accessibili sulle banche dati di ateneo al link [https://sba.unibo.it/it/almare/servizi-e-strumenti-almare/ezproxy] e sulla pagina Virtuale del corso)
- Crocetti, E. (2007). Lo sviluppo dell'identità in adolescenza. Psicologia sociale, 2(2), 221-224.
- Mancini, T., & Porretti, A. (2017). Orientamenti di acculturazione e costruzione dell'identità biculturale in un gruppo di adolescenti migranti. Psicologia sociale, 12(1), 75-98.
- Ranieri, F. (2016). Adolescenti tra abbandono scolastico e ritiro sociale: il fenomeno degli «hikikomori». Psicologia Clinica dello sviluppo, 20(2), 319-326.
- Russo, C., Zagrean, I., Mangialavori, S., Danioni, F., Cacioppo, M., & Barni, D. (2019). Comportamenti di uso problematico in adolescenza: il ruolo dei valori personali come fattori di protezione e di rischio. Psicologia sociale, 14(3), 385-404.
- Zagrean, I., Davì, G., Russo, C., Danioni, F., & Barni, D. (2021). «Non vale, non è giusto»: la relazione tra valori personali e sensibilità alla giustizia in adolescenza. Psicologia sociale, 16(3), 351-371.
Psicologia del pregiudizio:
Brown, R. (2013). Psicologia del pregiudizio. Il Mulino (solo capitoli: 7, 8 , 9)
Metodi didattici
I contenuti del corso saranno trattati per mezzo di lezioni frontali coadiuvate da presentazione di videoclip relativi agli esperimenti più rilevanti della psicologia sociale.
Saranno proposti lavori di gruppo per comprendere ed approfondire gli argomenti principali di studio e individuarne l’applicazione ai contesti di vita quotidiana.
Saranno incoraggiati commenti e discussioni sugli argomenti trattati per facilitare collegamenti con le altre conoscenze acquisite nel percorso della laurea triennale.
La frequenza a lezione è fortemente raccomandata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Appelli regolari: L'esame consiste in una prova scritta con 31 domande a scelta multipla (1 punto per ogni risposta esatta e -0.25 per ogni risposta sbagliata) da svolgere in 25 minuti basata sugli argomenti dei due moduli: Psicologia Sociale I e II.
Pre-appello: Le studentesse e gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni e svolgono le attività di gruppo proposte potranno accedere al Pre-appello composto da due prove scritte ciascuna al termine del modulo corrispondente. Il preappello di Psicologia Sociale I sarà composto da 16 domande e il preappello i Psicologia Sociale II sarà composto da 15 domande a scelta multipla da svolgere in 12 minuti ciascuno (1 punto per ogni risposta esatta e -0.25 per ogni risposta sbagliata).
Le domande, se pur in formato chiuso, non richiedono una semplice capacità mnemonica, bensì la comprensione approfondita dei contenuti della materia e la capacità di effettuare collegamenti tra essi.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico utilizzato a lezione verrà messo a disposizione delle studentesse e degli studenti in formato elettronico sulla piattaforma Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Prati
Consulta il sito web di Edita Fino
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.