- Docente: Massimiliano Petracci
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Tecnologie alimentari (cod. 8528)
-
dal 19/09/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente conosce i sistemi produttivi adottati nell'allevamento bovino e suino, il livello di integrazione fra i diversi settori del sistema produttivo, le relazioni fra le metodologie di allevamento e il benessere animale, le influenze esercitate dalla genetica, dall'alimentazione e dalle tecniche di allevamento sugli aspetti quali-quantitativi delle produzioni. E' in grado di applicare adeguate tecniche di valutazione della qualità dei prodotti in funzione della loro destinazione.
Contenuti
Fondamenti di miglioramento genetico. Caratteri qualitativi e quantitativi. Variabilità fenotipica, genetica ed ambientale. Ereditabilità. Miglioramento genetico. Consanguineità ed incrocio.
Produzione del latte. Statistiche relative alla produzione e al consumo di latte. Principali razze bovine specializzate nella produzione di latte. Filiera di produzione ed organizzazione delle fasi di allevamento dei bovini da latte. Benessere animale. Curva di lattazione. Alimentazione e fabbisogni nutritivi. Influenza dei fattori ambientali sulla produzione di latte vaccino.
Produzione della carne bovina. Statistiche relative alla produzione e al consumo della carne bovina. Razze bovine specializzate nella produzione di carne. Categorie dei bovini da carne. Caratteristiche delle filiere bovine per la produzione di carne. Sistemi di allevamento e gestione del vitellone e del vitello a carne bianca e benessere animale. Alimentazione e fabbisogni nutritivi. Trasporto e macellazione. Resa al macello e classificazione commerciale delle carni.
Produzione della carne suina. Statistiche relative alla produzione e al consumo della carne suina. Principali razze suine. Caratteristiche delle filiere suine. Sistemi di allevamento del suino leggero e pesante. Alimentazione e fabbisogni nutritivi. Trasporto e macellazione. Resa al macello e classificazione commerciale delle carni.
Qualità del latte. Composizione e qualità del latte bovino e principali fattori di variazione. Pagamento latte secondo qualità. Principali parametri di qualità e metodi di analisi.
Qualità delle carni. Struttura del muscolo scheletrico. Composizione chimica della carne e principali fattori di variazione. Trasformazione del muscolo carne e anomalie delle carni. Principali parametri di qualità e metodi di analisi.
Testi/Bibliografia
Appunti delle lezioni
Testi suggeriti per lo studio e la consultazione:
• Fondamenti di zootecnica. Miglioramento genetico, nutrizione e alimentazione (Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M.), Liviana Scolastica
• Produzioni animali (Sandrucci A., Trevisi E.), EdiSES Edizioni
• Chimica degli alimenti - capitolo Carne (Cabras P., Martelli A), Piccin
• Il latte di qualità. Allevamento, alimentazione e mungitura delle bovine (Giussani A.), Ed. Agricole
Al termine di ciascun argomento, nell'ultima slide delle presentazioni messe a disposizione dello studente in formato elettronico tramite piattaforma Virtuale verranno indicati i capitoli utili ad integrare il materiale didattico presentato a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali, visite guidate, dimostrazioni ed esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento è parte del corso integrato di “Produzioni animali” che comprende anche l'insegnamento di “Zoocolture”. Il voto relativo all'esame dell'intero corso integrato viene calcolato come media ponderata delle votazioni riportate nei due corsi di "Zootecnica speciale" e "Zoocolture". Della commissione di esame fanno parte i docenti titolari degli insegnamenti che compongono il corso integrato. Trattandosi di un corso integrato, si segnala che il docente verbalizzante è il Prof. Massimiliano Petracci.
La griglia ed i relativi criteri per l'attribuzione del voto finale sono di seguito riportati:
A. Conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente ad elevate capacità di analisi critica, di collegamento e a sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con il massimo del punteggio (30-30L)
B. Conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente a buone capacità di analisi e di critica e al possesso di una sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con voti buoni (27-29)
C. Preparazione tecnicamente adeguata ed una capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto, produrranno valutazioni discrete (23-26)
D. Preparazione ed una capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, determineranno la sufficienza (18-22)
Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà successivamente cura dell'ufficio competente proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite piattaforma Virtual (accesso riservato a studenti iscritti all'Università di Bologna).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Petracci
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.