39155 - FISIOTERAPIA DEI DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI (CE)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Alessia Fabbri
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito a: patologie dell'apparato locomotore suscettibili di trattamento fisio-chinesiterapico, individuazione dei bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso la valutazione dei dati clinici e delle caratteristiche individuali, modalità terapeutiche consone nell'ambito ortopedico, progettazione, pianificazione ed esecuzione dell'intervento fisioterapico.

Contenuti

Nozioni generali: ragionamento clinico, valutazione, strumenti operativi, yellow flags, red flags, cockpit model, scale di misura.

 

Argomenti trasversali: teoria e pratica nella valutazione e trattamento di lesioni traumatiche, sindromi da overuse, instabilità articolare, impingement, recupero ROM, sindromi dolorose aspecifiche, sindromi radicolari

 

Caviglia e piede: distorsione di caviglia, fasciopatia plantare, periostite tibiale, tendinopatia achilleo, sublussazione cuboide

Ginocchio: dolore femoro rotuleo, esiti di distorsione (danno meniscale/legamentoso), frattura piatto tibiale, tendinopatia rotulea, cisti di Backer, tendinopatia zampa d'oca, fat pad impingement, sindrome della plica, sidrome della bandelletta ileotibiale, artrosi, lesioni muscolari, artrosi

Anca: impingement femoro-acetabolare, artrosi, meralgia parestesica

Spalla: conflitto, slap lesion, instabilità, esiti di lussazione, discinesia scapolare, frozen shoulder, lussazione acromion-claveare

Gomito: tendinopatia laterale, tendinopatia mediale

Polso e mano: morbo di Depuytren, sindrome di De Quervain, sindrome del tunnel carpale, instabilità medio carpale, dito a scatto

Rachide lombare: LBP aspecifico, sindrome radicolare (introduzione poiché l'argomento è esaminato più nello specifico in altri insegnamenti), spondilolisi/listesi, stenosi lombare, alterato controllo motorio

Rachide toracico: dorsalgia aspecifica, dolore costo-vertebrale

Rachide cervicale: cervicalgia aspecifica, sindrome radicolare (introduzione), cefalea cervicogenica, cefalea muscolotensiva

Cingolo pelvico: pelvic girdle pain (introduzione)

Metodi didattici

Lezioni frontali e pratica

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale su teoria e pratica

Strumenti a supporto della didattica

Slide delle lezioni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessia Fabbri