- Docente: Pietro Felice
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
-
dal 16/09/2025 al 14/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che gli consente di riconoscere le patologie di pertinenza della chirurgia orale. In particolare lo studente è in grado di: - sapere quali patologie sono di pertinenza della chirurgia orale - riconoscere i principali strumenti usati per la chirurgia orale - riconoscere i principali materiali usati in chirurgia orale - riconoscere le principali e più frequenti patologie che necessitano di un trattamento di chirurgia orale - conoscere le metodologie di approccio all'igiene orale in un paziente sottoposto a un trattamento di chirurgia orale - organizzare un ambiente chirurgico - conoscere come assistere ad un intervento di chirurgia orale.
Contenuti
- Cenni di anatomia in chirurgia orale
- Esame obbiettivo e cartella clinica
- Principi di estrazione degli elementi dentali
- Preparazione igienica del paziente prima della chirurgia orale
- Mantenimento igienico nel paziente sottoposto a chirurgia orale
- Il ruolo dell'igienista dentale nella chirurgia orale
Testi/Bibliografia
Roberto Pistilli, Pietro Felice. Anatomia e chirurgia del cavo orale - Mandibola e Pavimento Orale. Editalia Medica
Roberto Pistilli, Pietro Felice. Anatomia e chirurgia del cavo orale - Mascellare Superiore e Regione Zigomatica. Editalia Medica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Al termine del corso, gli studenti verranno esaminati sulle tematiche affrontate a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali verranno svolte con l'ausilio di presentazioni power-point.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pietro Felice