25773 - IMPLANTOLOGIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Pietro Felice
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/28
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che gli consente di riconoscere, diagnosticare ed affrontare casi semplici di mantenimento degli impianti. In particolare lo studente è in grado di: - conoscere gli impianti e le loro componenti - conoscere e sapere quali sono i fattori più importanti legati al paziente che migliorano o paggiorano la prognosi degli impianti - conoscere le differenze anatomiche tra i tessuti intorno agli elementi dentari ed agli impianti - conoscere quali sono le principali evidenze scientifiche sul successo degli impianti e quali sono i fattori determinanti con particolare enfasi sulla igiene del paziente - diagnosticare le principali patologie periimplantari - riconoscere le indicazioni al trattamento delle più semplici patologie perimplantari - riconoscere ed usare appropriatamente i principali strumenti igienici usati per l' implantologia - pianificare il mantenimento degli impianti - conoscere come assistere ad un intervento di implantologia.

Contenuti

  • Cenni di anatomia in chirurgia orale ed implantare
  • Superfici implantari ed osteointegrazione
  • Fattori di rischio nel paziente implantare
  • Cenni di chirurgia ricostruttiva pre-implantare
  • Il mantenimento della salute peri-implantare
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria del paziente implantare
  • La peri-implantite

Testi/Bibliografia

Roberto Pistilli, Pietro Felice. Anatomia e chirurgia del cavo orale - Mandibola e Pavimento Orale. Editalia Medica

Roberto Pistilli, Pietro Felice. Anatomia e chirurgia del cavo orale - Mascellare Superiore e Regione Zigomatica. Editalia Medica

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Al termine del corso, gli studenti verranno esaminati sulle tematiche affrontate a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali verranno svolte con l'ausilio di presentazioni power-point.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pietro Felice