- Docente: Francesco Durazzi
- Crediti formativi: 2
- SSD: FIS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 13/10/2025 al 02/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere i principi della fisica necessari sia alla comprensione della materia vivente (nel contesto ambientale, biologico e medico), sia la conoscenza della strumentazione biomedica e biotecnologica utilizzata in ambito riabilitativo.
Contenuti
- Grandezze fisiche e unità di misura
- Cinematica (leggi del moto): posizione, spostamento, velocità ed accelerazione
- Le forze e i principi della dinamica
- Moto circolare uniforme, forza centripeta e centrifuga
- Leve e momento torcente
- Lavoro ed energia: energia potenziale, energia cinetica e conservazione dell'energia meccanica
- Pressione
- Fluidi: densità e pressione, legge di Stevino, principio di Pascal, spinta di Archimede
- Dinamica dei fluidi: portata, teorema di Bernoulli, fluidi reali
- Termodinamica: calore, capacità termica, trasmissione del calore
- Onde
- Elettromagnetismo: l'atomo e la carica elettrica, la forza elettrostatica, energia potenziale elettrica e potenziale elettrico, la corrente elettrica, resistenza e legge di Ohm
- Solidi. Trazione, compressione e legge di Hooke. Modulo di Young.
Testi/Bibliografia
- Elementi di Fisica nelle Scienze Motorie, M. Gombia, N. Lanconelli.
- Fisica applicata alle scienze mediche, G.M. Contessa, G.A. Marzo, Casa editrice ambrosiana, 2019.
- Elementi di Fisica in medicina e biologia, G. Castellani D. Remondini, Bononia University Press, 2014.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità richieste tramite lo svolgimento di un test scritto a risposte multiple.
Il test è costituito da 12 esercizi/domande teoriche. Ogni quesito ha 4 risposte di cui una sola corretta.
Ogni risposta corretta vale 3 punti.
Non vi sono penalità per risposte sbagliate o non date.
Chi raggiunge un minimo di 18 punti, supera il test. Il punteggio ottenuto, se maggiore o uguale a 18, corrisponde al voto del modulo di Fisica Medica. Se il punteggio è uguale a 36/36 si ha la lode. Tale voto verrà mediato (media ponderata per numero di CFU) con i voti parziali ottenuti negli altri moduli del corso integrato.
La durata del test è 30 minuti.
L'uso di una calcolatrice scientifica è consentito e consigliato, mentre non è permesso l'uso di appunti o libri. Smartphone e tablet o computer portatili non sono consentiti.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Slides utilizzate per le lezioni frontali, disponibili su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Durazzi