03596 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Matilde Tura
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: CHIM/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente possiede le conoscenze teoriche di base sulle proprietà e reattività dei principali composti e gruppi funzionali organici quali costituenti delle macromolecole biologiche. Di queste ultime lo Studente dovrà comprendere e conoscere la struttura e il significato biologico e nutrizionale al fine della propria formazione professionale. Tali obiettivi, sono il presupposto per la comprensione dei fenomeni biologici a livello molecolare fondamentali per una corretta alimentazione.

Contenuti

  • QUALITÀ ED AUTENTICITÀ DEGLI ALIMENTI
  • CONCETTI DI BASE DELLA CROMATOGRAFIA
  • L’ACQUA NEGLI ALIMENTI (con esercitazione in laboratorio)
  • I CARBOIDRATI (con esercitazione in aula)
  • IL MIELE (con esercitazione in sala sensoriale)
  • LE PROTEINE (con esercitazione in aula)
  • I LIPIDI
  • OLI VEGETALI E RAFFINAZIONE (con esercitazione in laboratorio, in sala sensoriale ed in aula per elaborazione di dati)
  • LE VITAMINE
  • GLI ANTIOSSIDANTI
  • CENNI SUI “NOVEL FOOD”
  • DATA DI SCADENZA E TMC

Testi/Bibliografia

In grassetto è riportato il testo obbligatorio per la preparazione dell’esame, mentre gli altri testi sono consigliati o di approfondimento.

Saranno indicati a lezione i capitoli o le sezioni necessarie alla preparazione dell’esame per ciascun testo segnalato.

L. Mannina, M. Daglia e A. Ritieni “La chimica e gli alimenti - Nutrienti e aspetti nutraceutici”, Editore CEA, Zanichelli (Bologna), 2023.

L. Liberatore "Merceologia degli alimenti", Editore Franco Angeli, 2015.

P. Capelli, V. Vannucchi “Principi di chimica degli alimenti. Conservazione, trasformazioni, normativa”, Editore Zanichelli (Bologna), 2024.

P. Cabras, A. Martelli, Chimica degli alimenti, Editore Piccin (Padova), 2004.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni, brainstorming, discussioni, apprendimento a lezione, gruppi di lavoro.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale al termine del corso su argomenti affrontati nel programma (comprese le esercitazioni e le attività di laboratorio svolte). 

Il colloquio orale si svolgerà lo stesso giorno per i due Moduli del Corso Integrato CHIMICA DEGLI ALIMENTI E TECNOLOGIE ALIMENTARI (C.I.)

Elementi fondamentali per l’attribuzione del voto finale: adeguata preparazione sugli argomenti del corso e sulle esercitazioni erogate a lezione (caricate sulla piattaforma di Ateneo “Virtuale”), linguaggio corretto e terminologia adeguata, capacità di analisi critica.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:

si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it

Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, laboratori didattici, computer, word, excel, powerpoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matilde Tura

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.