31154 - LETTERATURA POLACCA 2

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Andrea Ceccherelli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la letteratura polacca dell’Ottocento, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, ideologico-culturale e linguistico, e a una prospettiva comparata che tiene conto in particolare delle relazioni culturali tra Italia e Polonia. Approfondisce gli strumenti metodologici e linguistici necessari per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.

Contenuti

Il corso monografico, unico per tutti gli anni di corso, al quale vanno aggiunte le letture specifiche distinte per anno di corso, verterà sul tema:

Letteratura polacca 1939-1989: una letteratura in ascesa

Il corso mira a presentare le tendenze, gli autori, le opere più importanti del periodo 1939-1989, tutte tradotte in italiano. In questo periodo la letteratura polacca si afferma in Europa e nel mondo con scrittori importanti quali i Nobel Milosz e Szymborska, e anche Herbert e Rozewicz per la poesia, Gombrowicz per la prosa, Mrozek per il teatro, ancora oggi considerati autori canonici nei rispettivi generi.

Il corso avrà la seguente articolazione:

1 lezione/settimana: poesia

1 lezione/settimana: prosa narrativa

1 lezione/settimana: drammaturgia, saggistica e altri generi

Il corso potrà essere seguito anche da principianti o da persone che non conoscano il polacco.

ATTENZIONE: Il corso si terrà nel primo semestre

 

Testi/Bibliografia

Parte monografica :

I testi e le letture saranno indicate e fornite sulla piattaforma online Virtuale dal docente durante il corso.

 

Manuali comuni a tutti gli anni

Per l'inquadramento storico-letterario: Storia della letteratura polacca, a cura di L. Marinelli, Einaudi, Torino 2004;

Per l'inquadramento storico: Claudio Madonia, Fra l'orso russo e l'aquila prussiana. La Polonia dalla Repubblica nobiliare alla IV Repubblica (1506-2006), Clueb, Bologna 2013.

N.B. Il primo anno si studieranno gli anni dal 1939 a oggi, il secondo anno dal 1795 al 1939, il III anno dalle origini al 1795.

 

Letture specifiche per anno di corso:

Primo anno

Prosa narrativa

T. Borowski, Da noi, ad Auschwitz, trad. di V. Parisi, Mondadori, Milano 2023;

O. Tokarczuk, I vagabondi, trad. di S. De Fanti, Bompiani, Milano 2023.

Saggistica e memorialistica

Cz. Miłosz, La mente prigioniera, trad. di G. Origlia, Adelphi, Milano 1981;

G. Herling-Grudziński, Un mondo a parte, trad. di G. Maggi, Feltrinelli, Milano 1994;

Józef Czapski, La terra inumana, a cura di A. Ceccherelli, trad. di A. Ceccherelli e T. Villanova Adelphi, Milano 2023

Teatro

S. Mrożek, Tango, in Idem, Teatro, a cura di L. Gambacorta, Einaudi, Torino 1995;

Poesia

Cz. Milosz, Poesie, a cura di P. Marchesani, Adelphi, Milano 1983 (le poesie: A Varsavia, Prefazione, Campo de’ Fiori, Un povero cristiano guarda il ghetto, Canzone sulla fine del mondo, Speranza, Tu che hai oltraggiato, Mia lingua fedele, Ars poetica?, Oeconomia divina, Rue Descartes);

Z. Herbert, Rapporto dalla città assediata, a cura di P. Marchesani, Adelphi, Milano 1993 (le poesie: A Marco Aurelio, Nike che esita, Del tradurre versi, Gli oggetti, Apollo e Marsia, Canto funebre di Fortebraccio, Il ciottolo, L’interrogatorio dell’angelo, Perché i classici, Il signor Cogito osserva il suo viso allo specchio, Il signor Cogito medita sulla sofferenza, Il signor Cogito e la posizione eretta, Il messaggio del signor Cogito, Da in cima allle scale, Lettera a Ryszard Krynicki, Parla Damaste detto Procuste, Potenza del gusto, Rapporto dalla città assediata);

Z. Herbert, Rovigo, a cura di A. Ceccherelli, trad. di A. Ceccherelli e A. Niero, il Ponte del sale, Rovigo 2008 (le poesie: Bottoni, Le nuvole sopra Ferrara, Rovigo).

 

Secondo anno

A. Mickiewicz, Messer Taddeo, a cura di S. De Fanti, Marislio, Venezia, 2020;

A. Mickiewicz, Dziady parte III, trad. di A. Ungherini, Roux e Frassati, Torino 1898;

J. Slowacki, Kordjan, UTET, Torino 1967;

B. Prus, La bambola , trad. intr. e note di A. Beniamino, ed. Paoline, Milano 1959 (e succ.);

H. Sienkiewicz, Col ferro e col fuoco, ed. Paoline, Catania 1965 (o altra parte della “Trilogia”);

S. Wyspianski, Le nozze , trad. di S. De Fanti, CSEO, Bologna 1983.

W. Gombrowicz, Ferdydurke, trad. di I. Salvatore e M. Mari, Il Saggiatore, Milano 2020;

S.I. Witkiewicz, Commedia ripugnante di una madre, Bulzoni, Roma 1970 e un'opera a scelta tra I calzolai o Il pazzo e la monaca (dall’edizione De Donato, Bari 1969);

B. Schulz, Le botteghe color cannella , Einaudi, Torino 1970;

 

Terzo anno

J. Kochanowski, Frasche , a cura di N. Minissi, BUR, Milano 1995 (in particolare: libro I, n. 3, 14, 79, 97; libro III, n. 1, 54, 76);

J. Kochanowski, Treny. Treni. Lamenti, trad. di U. Norsa ed E. Damiani, a cura di G.O. Fasoli, introduz. di L. Marinelli, Agorà & Co., Lugano 2020;

J. Kochanowski, Odi, traduzione di Anton Maria Raffo, "In Forma di Parole" 2011, 3 (in particolare: libro I, n. 7, 14, 20; libro 2, n. 12, 24)

I. Krasicki, Le avventure di Niccolo' d'Esperientis, trad. di L. Marinelli, Woland, Roma 1997;

J. Potocki, Il manoscritto trovato a Saragozza , nuova ed. a c. di R. Raddrizzani, trad. di G. Bagliolo, Guanda Ed., Parma 1990 (oppure, TEA, Milano 1995);

M. Wirtemberska, Malvina. L’intuito del cuore, a cura di L. Marinelli, Marsilio, Venezia 2021;

Z. Krasinski, La commedia non divina, trad. di G. Pampiglione, introd. di L. Masi, La Fenice, Roma 2006;

C.K. Norwid, Poesie, CSEO, Bologna 1981;

J. Andrzejewski, Cenere e diamanti, Lerici, Milano 1961;

Cz. Miłosz, La mia Europa, trad. di F. Bovoli, Adelphi, Milano 1985;

T. Kantor, La classe morta, a cura di L. Marinelli, S. Parlagreco; Libri Scheiwiller, Milano 2003;

T. Konwicki, Piccola apocalisse, trad. di P. Marchesani, Milano, Feltrinelli, 1981;

M. Białoszewski, Memorie dell’insurrezione di Varsavia, a cura di L. Bernardini, Adelphi, Milano 2021;

A. Zagajewski, Guarire dal silenzio, a cura di di M. Bruno, Mondadori, Milano 2020.


Metodi didattici

Lezione frontale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il corso sarà richiesto agli studenti un elaborato in forma scritta o di presentazione in classe. Una valutazione positiva concorrerà al voto finale aggiungendo un punto o la lode.

L'esame finale consisterà in una prova orale.

La prova verterà su quanto trattato a lezione nonché sulle letture indicate nel programma.

La prova orale avrà lo scopo di valutare le competenze e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma, sia per la parte monografica che per la parte generale.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione ampia e sistematica dei temi affrontati a lezione e delle letture indicate in bibliografia, congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30).

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-27).

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più (18-22).

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

 

Chi non potesse frequentare o avesse difficoltà a reperire i testi o gli appunti è pregato di contattare il docente durante l'orario di ricevimento (vd. sito web del docente) o per posta elettronica ( andrea.ceccherelli@unibo.it ).

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.


 

Strumenti a supporto della didattica

Le letture potranno essere integrate con la proiezione di film, incontri con scrittori e conferenze.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Ceccherelli

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.