30050 - LETTERATURA CINESE 1 (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Federico Picerni
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura cinese moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario

Contenuti

LA LETTERATURA CINESE COME ATTIVITÀ SOCIOCULTURALE

Letteratura e società non sono mai state campi nettamente separati l’uno dall’altro, anche se oggi quello letterario viene spesso presentato come un settore specializzato e pertanto distinto. La letteratura, così come tutta la produzione culturale nel suo complesso, può essere strumento per intervenire sulla società, elaborando prospettive critiche, creando comunità, facendo luce su contesti socioculturali altrimenti ignorati, e non solo.

Date queste premesse, il corso affronta la letteratura cinese come attività socioculturale partendo dalle seguenti questioni: 1) può la creazione letteraria intervenire nel tessuto sociale, trasformando le vite di chi la fanno o la consumano? 2) quale ecologia di attori, oltre agli autori, partecipa alla creazione letteraria, influenzandone anche l'impatto? 3) cosa significa essere "dentro" e "fuori" il "sistema" in Cina (体制内外)? 4) quali possibilità e limiti esistono nello spazio online?

A tal fine, il corso si concentra su una selezione di casi di studio tratti dal periodo più recente (anni 2010 e '20), hanno l’obiettivo di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti teorico-metodologici per condurre simili indagini in autonomia.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Introduzione alla sociologia della letteratura e alla critica letteraria materialista.
  • [Caso di studio 1] Produzione, ricezione e circolazione delle scrittrici dal basso: Yu Xiuhua 余秀华 e Fan Yusu 范雨素.
  • [Caso di studio 2] Attività letteraria, creazione di comunità e negoziazione con il potere: il gruppo letterario di Picun (Pechino).
  • [Caso di studio 3] La scrittura come archivio di memoria indipendente: hechaji 喝茶记 ("cronache del tè")
  • [Caso di studio 4] Scrivere di problemi sociali tra critica e assimilazione oggi: gli scrittori fattorini/rider (快递员/外卖员)

Un syllabus più dettagliato verrà caricato su Virtuale a ridosso dell'inizio delle lezioni.


Testi/Bibliografia

Saggi teorico-metodologici

  • Eagleton, Terry, Criticism and Ideology, London: Verso (2006), cap. 3, "Towards a Science of the Text", pp. 64-101.
  • Inwood, Heather, “Between License and Responsibility: Reexamining the Role of the Poet in Twenty-First-Century Chinese Society.” Chinese Literature Today, 2:1 (2011), pp. 49–55.
  • Picerni, Federico, "From the Periphery of Literature: Marginal Urban Lives and Recognition(s) in the Picun Literature Group", in Emily Williams e Loredana Cesarino (a cura di), China from the Margins: New Narratives of the Past and Present, London: Routledge (2024), pp. 137-153.

Altri titoli, specifici per ciascun caso di studio, verranno aggiunti su questa pagina a ridosso dell'inizio delle lezioni. Tutti i testi saranno disponibili su Virtuale.

Metodi didattici

Lezioni di tipo seminariale, con partecipazione attiva degli studenti, ai quali è richiesta la lettura e preparazione di fonti primarie e/o testi critici prima di ogni settimana e il costante intervento nella discussione in classe.

Le fonti primarie da preparare saranno soprattutto in cinese, ma non è richiesta la conoscenza della lingua per una soddisfacente fruizione del corso.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA)."

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste nella discussione di una relazione (paper), di circa 5.000/6.000 parole (note e bibliografia escluse). La relazione effettua l'analisi di un testo letterario, oppure anche di un fenomeno di interazione tra cultura (arti visive, cinema, letteratura, musica, serialità, ecc.) e società, individuato e indagato dallo studente, raccogliendo e discutendo criticamente un corpus di fonti primarie e/o secondarie. Ulteriori dettagli verranno forniti a lezione e il docente resta a disposizione per eventuali chiarimenti. 

Il tema deve essere concordato con il docente almeno due mesi prima dell’appello prescelto. La relazione va inviata entro sette giorni lavorativi prima dell’appello stesso (cioè entro la scadenza per l'iscrizione all'appello su Almaesami).

La relazione può essere sostituita dalla partecipazione alla Summer School in "Poetry as a Socio-Cultural Activity in the Globan Asian and MENA Contexts", attualmente in preparazione. Ulteriori dettagli verranno forniti verso il II semestre, all'attivazione della summer school. In ogni caso, chi fosse interessato/a a partecipare alla summer school dovrà contattare il docente per concordare le modalità.

Chi intende sostenere l'esame da studente frequentante dovrà, al termine di ciascun caso di studio, inviare un breve paper (due/tre di pagine) commentando criticamente i saggi critici e i testi letterari analizzati in classe. I paper intermedi valgono il 40% del voto dell'esame.

Gli studenti non frequentanti dovranno invece, attraverso tre domande specifiche, dimostrare la conoscenza dei saggi critici nella bibliografia aggiornata. Le domande valgono il 40% del voto finale.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint, materiali multimediali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Picerni