- Docente: Antonio Gangemi
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)
-
dal 03/10/2024 al 28/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti generali ed essenziali della fisiopatologia per quanto attiene alle necessità di conoscenza dell'approccio chirurgico alla pratica medica. Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente disporrà dei principi metodologici che gli permetteranno di identificare quegli aspetti che identificano l'ambito di interesse chirurgico e le motivazioni fisiopatologiche che ne sono alla base. Lo studente sarà inoltre in grado di affrontare in maniera corretta e autonoma l'approccio semiologico al paziente chirurgico servendosi dei principi della valutazione obiettiva e dell'approccio fisico in rapporto alla conoscenza di procedure di indagine proprie delle metodologia clinica. La integrazione tra la conoscenza della fisiopatologia clinica e della semeiotica chirurgica rendono lo studente in grado di comprendere ed affrontare la basi elementari delle malattie in maniera propedeutica allo sviluppo futuro del corso di studi.
Contenuti
- Approccio al Paziente Chirurgico – Semeiotica Chirurgica
- Suture Chirurgiche
- Ascessi, Flemmoni e Ferite Chirurgiche
- Emorragie Digestive
- Tiroide
- Esofago
- Pancreas e Milza
- Shock
- Surrene
Testi/Bibliografia
- PubMed (nih.gov) [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/] ; Article type: Meta-Analysis; Review; Systematic Review (preferibilmente)
- Sabiston Textbook of Surgery, 21st Edition. The Biological Basis of Modern Surgical Practice. Author: Courtney M. Townsend
Metodi didattici
Le lezioni comprenderanno lezioni frontali con utilizzo di supporti audiovisivi, modelli di simulazione e partecipazione ad ambienti on-line dedicati all'e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale durante il quale lo studente è invitato a discutere degli argomenti trattati durante le lezioni frontali.
Il colloquio sarà valutato sulla base dei seguenti parametri:
- conoscenza, padronanza ed approfondimento dei contenuti
- capacità critica ed espositiva
- correttezza terminologica tecnico-scientifica
Strumenti a supporto della didattica
Supporti audiovisivi, modelli di simulazione e strumenti di e-learning
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Gangemi