B6497 - CRIMINAL INVESTIGATION IN THE DIGITAL ERA: NEW PERSPECTIVES, NEW CHALLENGES

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giulia Lasagni
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: IUS/16
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso gli studenti conoscono le nuove prospettive e le principali criticità che emergono nell’interazione tra la materia punitiva e le nuove tecnologie, focalizzando lo studio sul modello forte e debole di integrazione. Sono anche in grado di comprendere diverse applicazioni degli strumenti algoritmici e di Intelligenza Artificiale per lo svolgimento delle indagini e del processo penale, con particolare attenzione all’impatto sui diritti fondamentali, quali soprattutto il diritto al giusto processo e il diritto al rimedio effettivo.

Contenuti

Il modulo comprende due parti, con obiettivi specifici ma collegati tra loro.

Diritto penale. Il modulo esamina le nuove prospettive e le principali criticità che emergono nell’interazione tra la materia punitiva e le nuove tecnologie, focalizzando lo studio sul modello forte e debole di integrazione.

Ultimato un preliminare inquadramento dello stato dell’arte e delle questioni più discusse nella materia penale, il modulo si concentra – tramite un continuo riferimento ai casi e al contributo del diritto in action – su alcune tra le più rilevanti modifiche che l’inserimento degli strumenti di digitalizzazione impone rispetto alle tradizionali categorie della responsabilità penale. In aggiunta, nel contesto normativo offerto dalle iniziative sovranazionali attualmente in discussione, saranno prese in esame le più recenti applicazioni degli strumenti di giustizia predittiva, considerando vantaggi e perplessità che accompagnano l’inserimento dell’IA nella giustizia penale.

Diritto processuale penale. Il modulo si propone di fornire una panoramica delle diverse applicazioni degli strumenti algoritmici e di Intelligenza Artificiale per lo svolgimento delle indagini e del processo penale, con particolare attenzione all’impatto sui diritti fondamentali, quali soprattutto il diritto al giusto processo e il diritto al rimedio effettivo.

In particolare, ci si occuperà dei sistemi di riconoscimento facciale, degli strumenti di digital forensics, dei tools di predictive policing e delle versioni algoritmiche del poligrafo. L’analisi di questi strumenti, basata anche un approccio casistico, è effettuata alla luce sia della normativa nazionale, sia della normativa europea (come l’AI Act).


Testi/Bibliografia

Le docenti metteranno a disposizione dispense e materiali bibliografici utili per la preparazione dell’esame, tramite sistemi di condivisione in cloud.

Metodi didattici

Le lezioni sono impartite secondo un approccio casistico che stimola l'immediata partecipazione attiva deglle studentesse e degli studenti

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto (unico per tutto il corso, composto da 5 moduli). Durante le lezioni, i risultati della partecipazione attiva dello/a studente, anche nell’ambito di attività extracurricolari proposte dalle docenti, concorreranno a determinare la valutazione finale di profitto.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni sono impartite con l’ausilio di presentazioni PowerPoint e di strumenti multimediali (audio, video e immagini esplicativi).

Gli/le studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare alle docenti le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Lasagni

Consulta il sito web di Alessandra Santangelo

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.