B2809 - TPV INTERNO 6 CFU (C4)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Raffaella Nori
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Raffaella Nori (Modulo 1) Micaela Maria Zucchelli (Modulo 2) Raffaella Nori (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 5965)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’attività lo studente è in grado di: • scegliere gli strumenti più idonei in relazione all’obiettivo da raggiungere; • scegliere la tecnica più opportuna in relazione all’obiettivo del servizio nel quale è chiamato ad operare; • individuare le risorse professionali complementari per portare a termine il proprio intervento; • stabilire le modalità di valutazione di efficacia degli interventi; • analizzare il contesto relazionale e istituzionale nel quale realizza il proprio intervento.

Contenuti

I contenuti del tirocinio prevedono le seguenti attività: analisi del colloquio anamnestico, apprendimento della modalità di somministrazione scoring e interpretazione di strumentazione testistica di funzioni quali ad esempio personalità, capacità relazionali, capacità genitoriali discussione di casi in carico ai servizi di Servizio di consulenza peritale in ambito giuridico.

Attività in presenza del tutor: predisposizione del modulo di consenso informato e trattamento dati per i partecipanti in applicazione della deontologia professionale, il rapporto con gli avvocati, il giudice e tutti gli attori coinvolti nel procedimento di valutazione richiesto dal Tribunale, come condurre un colloquio in ambito giuridico, somministrazione dei principali strumenti testistici (MMPI-2, Hathaway, e McKinley, 1995; PASS Bricklin, 2005;16PF-5 Russell, e Karol, 2001). soring e interpretazione, i passaggi di una consulenza tecnica d’ufficio nella scrittura della relazione conclusiva.

Attività in progressiva autonomia con la supervisione del tutor: predisposizione del modulo di consenso informato e trattamento dati per i partecipanti in applicazione della deontologia professionale, il rapporto con gli avvocati, il giudice e tutti gli attori coinvolti nel procedimento di valutazione richiesto dal Tribunale, come condurre un colloquio in ambito giuridico, somministrazione dei principali strumenti testistici, soring e interpretazione, i passaggi di una consulenza tecnica d’ufficio nella scrittura della relazione conclusiva.

Il contesto professionale di applicazione è la psicologia giuridica.

L’area d’intervento è la psicologia giuridica e forense

L’utenza a cui si rivolge l’attività comprende famiglie e coppie coinvolte in contenzioso sull’affido del minore.

Gli strumenti professionali che il tirocinante acquisirà sono i seguenti: somministrazione e interpretazione di test psicologici standardizzati di massima performance, test di personalità, il colloquio anamenstico, la conduzione e valutazione di osservazioni comportamentali

Testi/Bibliografia

Materiale didattico fornito dal tutor.

La bibliografia di riferimento per l’utilizzo della stesura di una CTU e della strumentazione testistica sarà la seguente

American Psychiatric Association (2014). DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Traduzione italiana a cura di M. Biondi). Raffaello Cortina Editore.

Bene, E., e Anthony, J. (1991). F.R.T. – Family Relations Test. Una metodologia di analisi delle relazioni familiari. (Adattamento italiano a cura di A. S. de Rosa). Firenze: O.S. Organizzazioni Speciali.

Bricklin, B. (2005). Parent awareness skills survey (PASS). In B. Bricklin, Nuovi test psicologici per l'affidamento dei figli in casi di separazione e divorzio: l'access. Milano: Giuffrè.

Butcher, J. N., e Williams, C. L. (1996). Fondamenti per l’interpretazione del MMPI-2 e del MMPI-A. (Adattamento italiano a cura di G. Narbone). Firenze: Giunti; O.S. Organizzazioni Speciali.

Carellazzi, V. L. (2010). Il test del disegno della figura umana III Edizione. Roma: Las.

Cigoli, V., Gullotta, G., e Santi G. (1997). Separazione, divorzio e affidamento dei figli. Tecniche e criteri della perizia e del trattamento. Milano: Giuffrè Editore.

Corman, L. (1970). Il disegno della famiglia: test per bambini. Torino: Boringhieri.

Crocetti, G. (1986). Il bambino nella pioggia. Il significato del disegno infantile nel dialogo terapeutico. Roma: A. Armando.

Del Castello E. (2015). La diagnosi psicologica guidata dal MMPI-2. Descrizione della personalità e valutazione della psicopatologia. Milano: Franco Angeli.

Fossati, A; Feeney J., A; Grazioli, F; Borroni, S; Acquarini, Elena; Maffei, C. (2007). L’Attachment Style Questionnaire (ASQ) di Feeney, Noller e Hanrahan. La valutazione dell’attaccamento adulto. I questionari autosomministrati. Milano. Raffaello Cortina.

Greco, O. (2004). La doppia luna. Test dei confini e delle appartenenze familiari. Milano: Vita e Pensiero.

Hathaway, S. R., e McKinley, J. C. (1995). MMPI-2. Minnesota Multiphasic Personality Inventory – 2. (Adattamento italiano a cura di P. Cancheri e S. Sirigatti). Firenze: O.S. Organizzazioni Speciali.

Machover, K. (1968). Il disegno della figura umana: un metodo di indagine. Firenze: O.S. Organizzazioni Speciali.

Malagoli Togliatti, M, e Mazzoni S. (2006). Osservare, valutare e sostenere la relazione genitori-figli. Il Lausanne Trilogue Play clinico. Milano: Raffaella Cortina

Simonelli, A., Bighin, M., e De Palo F. (2011). Il lausanne trilogue play. Modelli di ricerca e di intervento. Milano: Raffaello Cortina.

Russell, M.T., e Karol, D.L. (2001). 16PF-5 di R.B. Cattell, A.K.S. Cattell e H.E.P. Cattell Manuale (adattamento italiano S. Sirigatti e C. Stefanile). Firenze O.S. Organizzazioni Speciali.

Metodi didattici

Le modalità usate per il raggiungimento delle competenze riguardano: partecipazione a discussioni con il tutor, dimostrazioni pratiche e simulazioni, attività di gruppo con altri tirocinanti, attività guidate e supervisionate dal tutor, attività in progressiva autonomia con supervisione differita del tutor. Il luogo di svolgimento dell’attività è il Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”, sede di Bologna.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il tutor valuterà le capacità acquisite dal tirocinante in itinere e a conclusione del percorso di tirocinio utilizzando una procedura standardizzata predisposta dal Dipartimento di Psicologia che si concretizzerà in un’attribuzione d’idoneità valida per l’accesso alla Prova Pratica Valutativa.

Strumenti a supporto della didattica

Slides e dispense.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Nori

Consulta il sito web di Micaela Maria Zucchelli