- Docente: Valentina Orioli
- Crediti formativi: 2
- SSD: ICAR/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha la finalità di illustrare agli studenti contenuti e tecniche degli strumenti urbanistici attraverso i quali si sviluppa un progetto urbano (piano particolareggiato e programma complesso, masterplan, plan masse, ecc), offrendo loro una base necessaria alla formalizzazione del progetto di tesi.
Contenuti
Il Laboratorio di Laurea Progetto urbano (C.I. 16 CFU, 192 0re) è costituito dal modulo/insegnamento caratterizzante di Composizione architettonica e urbana (8 CFU, 96 ore), da un modulo/insegnamento di Progettazione urbanistica (2 CFU, 24 ore) e da un modulo/ insegnamento di Architettura per la rigenerazione del paesaggio urbano (6 CFU, 72 ore).
Il modulo di Progettazione urbanistica approfondirà alcuni riferimenti teorici e una selezione di casi di studio relativi a progetti urbani di recente realizzazione, finalizzati alla comprensione delle modalità di formazione e attuazione di un progetto urbanistico complesso, fornendo agli studenti gli strumenti necessari all’approfondimento del caso di studio a loro affidato e alla redazione del progetto di tesi.
Testi/Bibliografia
Specifici riferimenti bibliografici saranno forniti nel corso delle lezioni
Metodi didattici
Il modulo è articolato in lezioni frontali e giornate di laboratorio, durante le quali sarà periodicamente revisionato il lavoro svolto dagli studenti.
Tutte le attività saranno svolte in presenza e/o in remoto al fine di garantire la massima partecipazione agli studenti iscritti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il Laboratorio di Laurea Progetto urbano (C.I. 16 CFU, 192 ore) è costituito dal modulo/insegnamento caratterizzante di Composizione architettonica e urbana (8 CFU, 96 ore), da un modulo/insegnamento di Progettazione urbanistica (2 CFU, 24 ore) e da un modulo/ insegnamento di Architettura per la rigenerazione del paesaggio urbano (6 CFU, 72 ore).
L’esame del Laboratorio di Laurea Progetto urbano comprende la verifica dell’apprendimento dei contenuti di tutti i moduli/insegnamenti che compongono il Laboratorio integrato e si svolge in un’unica prova d’esame. La verifica dell'apprendimento dei temi del laboratorio riguarderà la valutazione degli elaborati di progetto, delle esercitazioni compiute durante l'anno e la verifica della conoscenza delle questioni teoriche trattate nel corso delle lezioni. Per l’idoneità saranno presentati: la documentazione storica, cartografica e ambientale adeguata al contesto di intervento, la documentazione sugli strumenti urbanistici relativi alla città e al contesto di intervento, i modelli e le planimetrie dello stato di fatto e di progetto. Per illustrare le fondamentali intenzioni progettuali, il progetto sarà sviluppato con: - Testi, tabelle, disegni alle diverse scale raccolti in un book di laboratorio; - Tavole in formato A1 / A0; Materiali di base richiesti:
- Tavola di analisi storica (riferimenti di carattere storico, topografici e figurativi relativi all’area; rapporti tra area di progetto e contesto urbano; architettura della città, caratteri e sviluppi; evoluzione dello sviluppo urbano).
- Inserimento planimetrico alla scala urbana (1:2000 oppure 1:5000)
- Inserimento planivolumetrico con stato di fatto e progetto (scala 1:1000)
- Planimetria attacco a terra e/o piano tipo (scala 1:500)
- Profili significativi (scala 1:500)
- Viste, prospettive, assonometrie
- Approfondimento architettonico di almeno un edificio (per gli studenti che sostengono l’idoneità singolarmente) e di almeno due edifici (per i gruppi composti da 2 studenti), attraverso piante, prospetti, sezioni in scala 1:200.
- Modello scala 1:500
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali in aula con presentazioni multimediali disponibili in IOL.
Attività laboratoriale supportata da materiali cartografici e visite sul campo.
Biblioteca del Dipartimento come supporto per attività di ricerca bibliografica, documentazione specifica e approfondimenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Orioli