B6103 - EUROPEAN LAW MOOT COURT COMPETITION

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Federico Ferri
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: IUS/14
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Legal Studies (cod. 9062)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

"The baseline of the course is the represented by the rules and indications of the “European Law Moot Court” competition. In particular, this competition revolves around a common case study that is expected to be published in September. The mission of the course is to prepare students for the Regional and European finals and, accordingly, to perform well in the written and oral phases of the competition. Against this background, the course will first pave the way for the analysis of the case study and will then focus on that. Therefore, the course is aimed at - deepening the knowledge of selected EU constitutional law topics - getting familiar with the Court of Justice of the EU - using relevant sources in an efficient way - fostering legal writing and advocacy skills. "

Contenuti

Focus sul caso di studio https://europeanlawmootcourt.eu/ . Priorità:

1. Comprendere il tipo di procedura e ciò che la CGUE è chiamata a fare

2. Concentrarsi sul linguaggio tecnico

3. Individuare e razionalizzare le principali questioni giuridiche

4. Disposizioni principali: come contestualizzarle e interpretarle

5. Giurisprudenza di rilievo: come trovare e usare i precedenti 

IMPORTANTE. E' molto probabile che una percentuale elevata di frequenza alle lezioni incida in positivo sul voto finale, data la dimensione pratica del seminario. I componenti del team da registrare a inizio novembre per partecipare alla competizione saranno selezionati a fine ottobre sulla base dei seguenti criteri

- competenze, conoscenze ed esperienze in materia di Diritto UE, specialmente con riferimento all'attività della CGUE e ai temi oggetto del caso di studio

- voti in esami universitari rilevanti ai fini del corso

- padronanza della lingua inglese 

- frequenza e grado di partecipazione in classe

Testi/Bibliografia

I principali materiali saranno fonti giuridiche e giurisprudenziali e contributi di dottrina. Saranno offerti dal docente prima di ogni lezione, soprattutto in base agli aspetti principali del case study.

Metodi didattici

Lezioni sono interattive e partecipate. Le spiegazioni teoriche sono abbinate ad esercitazioni pratiche intensive. In particolare, verrà proposto uno studio guidato del case study e si svolgeranno esercitazioni di gruppo per prepararsi sia alla fase scritta che a quella orale della competizione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste principalmente nella redazione di un paper attinente al caso di studio. Il paper sarà di massimo 3000 parole (note incluse) e dovrà essere consegnato al docente entro una data prestabilita. Tuttavia, la valutazione di ogni studente dipende in parte anche dalla partecipazione ai dibattiti e dal contributo specifico nei lavori di gruppo. 

 

Strumenti a supporto della didattica

Fonti web e PPTs

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Ferri