- Docente: Sara Polidoro
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Russo
- Moduli: Sara Polidoro (Modulo 1) Helena Saturni Hakimi Tabrizi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Interpretazione (cod. 6057)
Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 6057)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 21/11/2024 al 20/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 20/02/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente ssa - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche base dell'interpretazione (tra cui la traduzione a vista, lo chuchotage, la presa di note e la simultanea a livello introduttivo) dal russo in italiano.
Contenuti
Il corso si svolge su due semestri. Obiettivo principale del corso è quello di fornire gli strumenti e le tecniche di base per l'interpretazione di conferenza, nonché informazioni relative alla figura dell'interprete di conferenza e all'etica professionale. Le prime lezioni consisteranno in esercitazioni orali e propedeutiche all'interpretazione, quali: selezione dell'informazione, sintesi, memorizzazione, esercitazioni di public speaking, traduzione a vista. Verranno successivamente svolte esercitazioni di interpretazione consecutiva, per poi alternare quest'ultime alle esercitazioni di interpretazione simultanea. In generale, si porrà l'accento sulle difficoltà e relative strategie dell'interpretazione dal russo verso l'italiano. Nel simulare l'evento interpretativo, verranno utilizzati interventi autentici tratti da conferenze, interviste e dibattiti con oratori russofoni provenienti da varie aree geografiche. I testi verteranno generalmente su tematiche di attualità (relazioni internazionali, economico-commerciali, visite ufficiali, mass-media, ambiente, problematiche sociali, ecc.). Ulteriori argomenti potranno essere concordati con gli studenti durante il corso.
Testi/Bibliografia
- Alekseeva, I.S. "Professional'nyj trening perevodčika", Sankt-Peterburg: Izdatel'stvo "Sojuz", 2004.
- Bezkrovna, L., Landa, K., Polidoro, S. "Interpretare tra russo e italiano, in: Interpretare da e verso l'italiano. Didattica e innovazione per la formazione dell’interprete", Bologna: Bononia University Press, 2021, pp. 267 - 288 [capitolo di libro]
- Falbo C., Russo M. e Straniero, Sergio F. “Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche”, Milano: Hoepli, 2008.
- Herbert, J. "Manuel de l'interprète. Comment on devient interprète de conférence", Librairie de l'Université Georg & Cie , Genève, 1952
- Rozan, J.-F. "La prise de notes en interprétation consécutive. Préface de Robert Confino", Librairie de l'Université Georg & Cie , Genève, 1984
- Ščekina, I.A., “Ital'janskij jazyk. Ustnyj perevod”, Moskva: “Vysšaja Škola”,1986
- Straniero Sergio, F. "Interpretazione simultanea dal russo in italiano : fondamenti teorici e applicazioni pratiche", Trieste: Edizioni Goliardiche, 1997.
Metodi didattici
Esercitazioni propedeutiche di memorizzazione, sintesi e riformulazione orale. Graduale sviluppo ed acquisizione della tecnica della presa di note attraverso esercitazioni teoriche e pratiche. Gli studenti avranno la possibilità di svolgere il ruolo di interprete in situazioni vicine alla realtà dell'interpretazione, ricreate con l'utilizzo di materiale autentico. Qualche esercitazione prevederà anche l'uso di testi specifici per la didattica per ottenere un aumento graduale delle difficoltà da affrontare. Talvolta i temi trattati saranno comunicati in anticipo agli studenti, i quali prepareranno glossari specialistici prima di affrontare i nuovi argomenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a verificare l'iniziale acquisizione delle tecniche di interpretazione simultanea e consecutiva tra il russo e l'italiano.
L'esame consiste in:
- una prova di consecutiva passiva della durata di 4-5 minuti;
- una prova di simultanea passiva della durata di 8-10 minuti.
Le prove riguarderanno temi specifici dell'area russofona e argomenti di attualità.
Il voto finale del corso integrato viene definito sulla media dei voti riportati nelle prove componenti l'esame stesso.
Strumenti a supporto della didattica
Le esercitazioni e gli esami si svolgeranno con registrazioni audio e video di situazioni comunicative autentiche. La velocità del discorso potrà essere diminuita e poi aumentata per modificare il grado di difficoltà.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sara Polidoro
Consulta il sito web di Helena Saturni Hakimi Tabrizi