92971 - LINGUA SPAGNOLA (LINGUA B) PER INTERPRETI

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 6057)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 6057)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti e metodi) per l'analisi della struttura, delle funzioni e dell'organizzazione testuale e discorsiva della lingua spagnola; - è capace di comprendere, analizzare e produrre soprattutto discorsi orali (ma anche testi scritti) appartenenti ai generi ed ai tipi testuali rilevanti, anche in ambienti multimediali - è capace di esprimersi spontaneamente in modo molto scorrevole e preciso anche in situazioni comunicative complesse.

Contenuti

Il corso di 40 ore è articolato interamente sul primo semestre (2 lezioni settimanali). Per questo corso è previsto l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70%, così come per la sua componente di lettorato (secondo semestre).

L'obiettivo è di approfondire le conoscenze acquisite in comunicazione orale e interpretazione dialogica nei Corsi di Laurea Triennale da parte degli studenti che sono al primo anno della specializzazione in interpretazione di conferenza nella combinazione spagnolo-italiano.

Durante il corso si svolgerà un lavoro di consolidamento di conoscenze teoriche e pratiche (dagli aspetti prosodici, lessicali, paremiologici a quelli stilistici, registro, modalità comunicative, elementi paralinguistici, ecc.), così come un lavoro di ampliamento di conoscenze in diversi ambiti (economia, politica, temi sociali e attualità internazionale).

Ci sarà, inoltre, un lavoro di rinforzo sui meccanismi linguistici e sui comportamenti comunicativi con diverse tipologie di esercitazioni pratiche, mirate a favorire l'approccio alle tecniche d'interpretazione, la gestione della comunicazione orale e la produzione orale spontanea in lingua spagnola.  

I temi e gli argomenti scelti apparterranno all'ambito di attualità internazionale, con particolare riguardo ai paesi dell'America Latina. In questa linea, ci saranno anche spazi dedicati agli aspetti socio- storico-culturali dei paesi ispanofoni e a "las variantes/variedades" dello spagnolo come lingua internazionale.

È anche prevista una presentazione orale da parte degli studenti con argomento dell'area ispanica precedentemente accordato verso la fine del corso.

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:

- Abascal, M.D. (2004). La Teoría de la oralidad, Málaga: Analecta Malacitana.

- Alcoba, S. (2000). La expresión oral, Barcelona: Ariel.

- Alcoba, S. (1999). La oralización, Barcelona: Ariel.

- Russo, M. (coord.) (2021). Interpretare da e verso l'italiano, Bologna: BUP. https://buponline.com/az13zg/uploads/woocommerce_uploads/interpretare-da-e-verso-italiano.pdf.

- San Vicente, F.; Bazzocchi, G. (coord.) (2021). LETI: Lengua española para traducir e interpretar, Bologna: CLUEB.

BIBLIOGRAFIA COMPLEMENTARIA:

- Amato, A.; Spinolo, N.; González Rodríguez M.J. (eds.) (2018). Handbook of Remote Interpreting - Shift in Orality, DOI:10.6092/unibo/amsacta/5955. [https://cris.unibo.it/retrieve/handle/11585/649648/388201/HANDBOOK%20SHIFT.pdf]

- Baigorri-Jalón, J. (2000). La interpretación de conferencias: el nacimiento de una profesión . De París a Nuremberg, Granada: Comares.

- Blasco Mayor, M.J. (2007). La comprensión oral en el desarrollo de la pericia de la interpretación de conferencias, Granada: Comares.

- Calsamiglia Blancaforr, H.; Tusón Valls, A. (2001). Las cosas del decir, Barcelona: Ariel Lingüística.

- Collados Aís, Á. (1998). La evaluación de la calidad en interpretación simultánea. La importancia de la comunicación no verbal, Granada: Editorial Comares.

- Morelli, M. (2010) La interpretación español-italiano: planos de ambigüedad y estrategias, Granada, Comares.

- Russo, M. (2012) Interpretare lo spagnolo. L'effetto di dissimmetrie morfosintattiche nella simultanea, Bologna: Clueb.

Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali indirizzate alla esercitazione constante con attività pratiche in aula, trattando argomenti diversi e lavorando con tipologia testuale varia (uso di materiali audio, video, stampa, altri materiali multimediali), il tutto volto a rafforzare le competenze linguistico-culturali degli studenti in lingua spagnola, accrescimento del bagaglio lessico e conoscenze enciclopediche. Parallelamente, si porterà avanti in aula un lavoro sulle tecniche di base dell'interpretazione:

- strutturazione e memorizzazione delle informazioni e contenuti, con ricupero delle informazioni e contenuti /ricostruzione/ riassunto monolingue (SPA-SPA) da materiali video e/o audio,

- riassunti a vista: ascolto attivo, comprensione, memorizzazione e sintesi di testi orali audio/video, individuazione delle parole/idee chiave e dei nessi logici (SPA-SPA),

- esercitazioni di riformulazione veloce, riformulazione interlinguistica ed intralinguistica ( SPA-SPA, IT-IT, ITA>SPA),

- costruzione testuale e tecniche di improvvisazione a partire di elementi chiave, e ricostruzione delle informazioni mancanti in un testo (SPA-SPA),

-esercitazioni per l'introduzione presa d'appunti (SPA-SPA, ITA>SPA),

- traduzione a vista, alternata e non, scroller (IT><SPA),

* Presentazioni orali da parte degli studenti, a partire da materiali forniti durante il corso.

A conclusione di ogni esercizio/attività:

- autovalutazione

- valutazione di gruppo

- valutazione docente

** Lavoro autonomo di preparazione ed esercitazioni da parte degli studenti seguendo le linee guida forniti in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica in itinere:

- presentazione orale di studenti di circa 5-6 min su argomenti storico-sociali di ambito ispanofono precedentemente scelti e distribuiti.

- produzione di testo scritto di almeno 500 parole a conclusione del primo blocco tematico.

- PROVE FINALI (prova scritta e prova orale).

Prova scritta: 2 domande aperte a partire da un testo di genere giornalistico; tempo stimato per la prova: 2 ore (senza dizionari). Le tematiche riguarderanno gli argomenti trattati durante il corso.

Prova orale: consiste in un colloquio (15 min.) sugli argomenti trattati durante il corso (collegati alla prova orale) e sulle letture.

La presentazione orale con supporto materiale multimedia ha una durata massima di circa 5-6 minuti. La presentazione e la produzione scritta che svolgeranno gli studenti durante il corso verranno valutate assieme alle prove finali.

Le tematiche riguarderanno l'attualità sociale, politica, economica e scientifica (particolare interesse sulla Spagna e America Latina).

Il voto finale è unico e comprende un calcolo di media tra la prova scritta (0-30) e prova orale (0-30). La presentazione e la produzione scritta complementano il voto prova scritta (+ 0-2).

Punteggi attribuiti:

30-30L
ottimo livello delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.

27-29
buon livello delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.

24– 26
prova valida, ma con errori e lacune evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.

21-23
prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.

18– 20
prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.

Strumenti a supporto della didattica

Aula con computer, proiettore. Si farà uso di materiale audio, video, stampa e altri materiali online.

Materiali: interventi, discorsi e interviste a politici, statisti, esponenti della cultura ispanofoni (europei e latinoamericani); articoli tratti da quotidiani e periodici; audioregistrazioni, video di discorsi di relatori ispanofoni provenienti da reali situazioni di lavoro, brevi interventi di interpreti; materiali audiovisivi tratti da Internet.

Utilizzo delle piattaforme Moodle /Virtuale.

Consultare per orario ricevimento e lezioni sito web docente:

https://www.unibo.it/sitoweb/maria.gonzalez

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Jesus Gonzalez Rodriguez [https://www.unibo.it/sitoweb/maria.gonzalez]

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Jesus Gonzalez Rodriguez

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.