81874 - DISEGNO INDUSTRIALE 1

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Flaviano Celaschi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Flaviano Celaschi (Modulo 1) Laura Succini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Advanced design (cod. 9256)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il modulo intende portare lo studente a elaborare un processo di comprensione di dinamiche, attori, temi, processi che caratterizzano la relazione tra innovazione e advanced design, in modo da orientarlo all'interno del percorso formativo intrapreso. Attraverso lezioni ex-cathedra, seminari, momenti esercitativi verranno affrontati i principali temi che caratterizzano i processi di innovazione contemporanei, nei quali innestare l’azione del design.

Contenuti

Introduzione

Il percorso di formazione magistrale del designer industriale pone gli studenti ammessi di fronte a vari livelli di complessità del progetto industriale contemporaneo, e conforme al motto che “a progettare si apprende progettando” prevede che gli studenti, organizzati in piccoli gruppi di lavoro autonomi, siano affiancati sia da personale docente dell’Università che da personale esperto che opera in imprese primarie di diversi settori produttivi coinvolti nel tema assegnato. In questo modo viene simulata una committenza reale in cui il progettista opera in un gruppo di attori e con una pluralità di istanze rappresentate da differenti esponenti che hanno spesso interessi divergenti e saperi specialistici difformi.

Tema del Laboratorio (modulo 1 e modulo 2, prof. Celaschi e Succini)

EXTREME DESIGN. Progettare la relazione circolare e sostenibile tra l'essere umano e gli spazi estremi.

L’espansione della vita umana sulla terra e nello spazio è motivata da diverse spinte: esplorazione, possibilità, necessità di riparo e difesa, ricerca materie prime preziose, sopravvivenza, profitto, curiosità caratteristica dell’homo sapiens, etc..

In qualsiasi direzione essa si propaghi la natura umana necessità di elevati standard ambientali e relazionali, di benessere fisico e mentale e sensoriale, di sostenibilità e compatibilità economica e fattibilità tecnica delle soluzioni necessarie.

Il profondo sottoterra, la microgravità degli ambienti extra terrestri, le estreme condizioni climatiche costanti (poli e terre desertiche), sfidano le nostre prestazioni ma soprattutto ci costringono a dilatare lo spettro di opportunità e tecnologie, a copiare ed emulare forme e opportunità bioniche, a minimizzare gli impatti e gli sprechi, a studiare le reazioni nostre e degli altri esseri viventi sottoposti a tali sforzi estremi, a confrontarsi con mutamenti del corpo imprevisti e cambiamenti sensoriali inaspettati.

Per questa sfida progettuale verrà posta l’attenzione su quattro stati estremi per l’essere umano. Insieme alla collaborazione di aziende del made in italy  e alla sinergia con il progetto di ricerca dello Spoke 1 - PNRR PE11 Partenariato Esteso MICS (Made in Italy Circolare e Sostenibile), finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU (PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) - MISSIONE 4 COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.3 – D.D. 1551.11-10-2022, PE00000004) - verranno sviluppati soluzioni progettuali per questo ambiti di indagine.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento verrà effettuata attraverso presentazioni intemedie

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Flaviano Celaschi

Consulta il sito web di Laura Succini

SDGs

Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.