B5357 - Displaying Photography in Cultural & Creative Industries (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Chiara Pompa
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Students acquire the fundamental historical and theoretical knowledge that puts photography at the heart of artistic practices and of the cultural and creative industry. In particular, they develop methodological tools and interpretative skills useful to recognize the styles and poetics of the photographic display. They are also able to analyse and comment on display types with critical awareness.

Contenuti

Durante il corso sarà analizzata l'evoluzione del linguaggio fotografico, dalle sue prime applicazioni nell'Ottocento fino alle esperienze contemporanee, con un focus principale sulle pratiche artistiche e dell'industria culturale e creativa. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo delle mostre e delle esposizioni, sia in spazi pubblici sia privati, e alla loro capacità di accompagnare gli sviluppi, i significati e le trasformazioni identitarie della fotografia. Attraverso un percorso storico-teorico, si confronteranno le poetiche degli artisti, le idee dei creativi e le scelte curatoriali, inserendo la fotografia in un contesto estetico che ne consideri anche le dimensioni sociali, politiche e comunicative.

Saranno esaminati alcuni casi studio relativi all'evoluzione del linguaggio curatoriale e del display fotografica.

Testi/Bibliografia

Studentesse e studenti frequentanti e non frequentanti:

Testi obbligatori:

Graham Clarke, The Photograph. A Visual and Cultural History (Oxford: Oxford University Press, 1997).

Alessandra Mauro (edited by), Photoshow. Landmark exhibitions that defined the history of photography (Roma: Contrasto, 2014).

ATTENZIONE: Altri materiali, immagini e saggi saranno resi disponibili nei materiali didattici

 Letture consigliate:

Mary Anne Staniszewski, The Power of Display: A History of Exhibition Installations at the Museum of Modern Art (Cambridge, Mass.: MIT Press, 1998, specialmente pp. 44-50, 101-110, 209-259).

Kristina Wilson, The Modern Eye: Stieglitz, MoMA, and the Art of the Exhibition, 1925–1934 (New Haven and London: Yale University Press, 2009; pp. 17-53)

Michel Frizot et al. (a cura di), Identités. De Disderi au photomaton (Paris: Centre National de la Photographie, 1985).

Federica Muzzarelli, The Photo Booth and the photographic automatism, in "Notebook 2016" (Milan: Pearson, 2016).

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività laboratoriali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studentesse e studenti frequentanti

Durante le lezioni, gli studenti frequentanti dovranno completare questionari a scelta multipla e vero/falso, nonché ricerche iconografiche e bibliografiche. La valutazione di queste attività influirà sul voto finale.

Inoltre, agli studenti frequentanti sarà richiesta la produzione di concept storico-teorici di progetti allestitivi per mostre fotografiche i cui topics verranno suggeriti a lezione.

Ulteriori dettagli saranno forniti all'inizio delle lezioni.

 

Studentesse e studenti non frequentanti

Le studentesse e gli studenti non frequentanti saranno valutati attraverso un elaborato scritto. In particolare, essi dovranno redigere un elaborato su uno degli argomenti trattati durante le lezioni frontali (a partire dalle slide della docente scaricabili dalla piattaforma "Virtuale") e presenti nelle letture indicate nella Bibliografia per non frequentanti. L'argomento dovrà essere concordato in anticipo mediante l'invio di una e-mail alla docente.

L'elaborato dovrà essere redatto utilizzando il carattere Times New Roman 12 e avere una lunghezza di 20.000 caratteri, spazi inclusi.

L'elaborato dovrà includere:

  • Nome e cognome dello/a studente/ssa e numero di matricola
  • Titolo dell'elaborato
  • Testo principale (strutturato in paragrafi)
  • Almeno 15 immagini fotografiche tratte da riviste di moda (ad esempio, copertine, editoriali, campagne pubblicitarie) accompagnate dalle relative didascalie (nome del fotografo, titolo o breve descrizione dell'immagine, anno)
  • Bibliografia

L'elaborato dovrà essere inviato alla docente come allegato e-mail (in formato .pdf) almeno 15 giorni prima della data dell'appello d'esame pubblicata su AlmaEsami cui le studentesse e gli studenti intendono iscriversi.

ATTENZIONE:

  • Gli studenti frequentanti sono tenuti a partecipare regolarmente alle lezioni. Pertanto, per essere considerati studenti frequentanti, è necessario mantenere una frequenza del 75%, corrispondente a circa 24 ore di lezione.
  • L'argomento dell'elaborato finale deve sempre e comunque essere concordato con la docente.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti multimediali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Pompa