- Docente: Alberto Zanardi
- Crediti formativi: 12
- SSD: SECS-P/03
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Alberto Zanardi (Modulo 1) Antonio De Vito (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia, consulenza e professioni (cod. 5981)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 10/02/2025 al 11/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 12/03/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
In this course, students will gain an in-depth understanding of the challenges associated with taxing capital and income in open economies and the tax implications of globalization. The course will delve into the complexities surrounding the taxation of multinational companies, covering essential topics such as tax planning, taxation of cross-border investment, dividends, and the dynamics of shifting profits cross-jurisdictionally. Moreover, students will engage in a critical examination of the international tax landscape, also paying attention to the recent regulatory developments at both national and international levels.
Contenuti
Modulo 1 – A. Zanardi (30 ore)
Tassazione delle imprese in ambito internazionale
- Il modello convenzionale di tassazione internazionale delle imprese: i trattati contro le doppie imposizioni
- I principi fondamentali: residenza e fonte
- Efficienza nella tassazione del capitale
- Criteri per la residenza delle imprese (corporate inversion), per il paese di produzione dei redditi (stabile organizzazione), per la quantificazione del reddito prodotto (transfer pricing)
- Le scelte dei singoli paesi
- Sistema globale o territorial
- Il livello delle aliquote
- Focus: il caso Google
- Prospettive di revisione del sistema di tassazione internazionale delle imprese
- L’accordo OECD su Pillar 1 e 2
- Coordinamento della tassazione delle imprese nell’UE
Tassazione del commercio internazionale
- I principi fondamentali: destinazione e origine
- Efficienza nella tassazione negli scambi internazionali
- L’Iva sugli scambi intracomunitari
- Il regime transitorio Iva sugli scambi di merci
- L’Iva intracomunitaria sui servizi e sul commercio elettronico
Modulo 2 – A. De Vito (50 ore)
- Introduzione e principi della tassazione internazionale
- Imprese multinazionali e problematiche fiscali
- Transfer Pricing
- Normative Anti-Evasione Fiscale
- Trasparenza Fiscale e scambio delle Informazioni Fiscali da parte delle Autorità preposte
- ESG e Tassazione delle imprese multinazionali
- Tassazione delle operazioni di M&A
Testi/Bibliografia
M.P. Devereux, A.J. Auerbach, M. Keen, P. Oosterhuis, W. Schön, J. Vella, Taxing Profit in a Global Economy, Oxford University press, 2021.
S. Scholes, Mark A. Wolfson, Merle M. Erickson, Michelle L. Hanlon, Edward L. Maydew, Terrence J. Shevlin, Taxes and Business Strategy, Person (5th Edition), 2014.
Metodi didattici
Lezioni frontali; studio di casi, inclusi esempi di transfer pricing ed operazioni di M&A.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta che normalmente comprende 6 domande aperte. Non è prevista alcuna prova orale. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è 90 minuti. Durante la prova scritta non è ammesso l’uso di materiale di supporto quali libri di testo, appunti, supporti informatici. Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte le risposte esatte e complete è pari a 30/30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
Graduazione del voto:
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente
Nel corso dell’insegnamento si terrà una prima prova parziale sulla prima parte del programma. Il tempo a disposizione dello studente per la prima prova parziale è 60 minuti. La prima prova parziale dovrà essere completata con una seconda prova parziale sulla sola seconda parte del programma da sostenere entro gli appelli ufficiali previsti nella sessione estiva 2024. Il voto complessivo della prova scritta sarà determinato come somma dei voti riportati nella prima prova parziale e nella seconda prova parziale.Strumenti a supporto della didattica
I materiali didattici saranno disponibili sulla piattaforma Virtuale dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Zanardi
Consulta il sito web di Antonio De Vito