B4883 - FASHION PHOTOGRAPHY

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Chiara Pompa
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 6059)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 9067)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso lo/la studente acquisisce conoscenze nel campo della comunicazione visiva per la moda, con particolare attenzione alla fotografia e alla sua valorizzazione. Affina abilità e strumenti interpretativi per sviluppare con consapevolezza critica progetti visivi negli ambiti dell’editoria e della curatela.

Contenuti

Il corso approfondisce i momenti salienti della storia della fotografia di moda dal 1920 ai giorni nostri, con un focus su temi trasversali alla produzione dei grandi fotografia di moda:

  • l'intersezione tra fotografia commerciale e artistica;
  • gli immaginari tra finzione e realtà nel fotogiornalismo di moda;
  • la costruzione e la decostruzione dei canoni di bellezza femminile da parte delle riviste di moda mainstream e di nicchia.

Testi/Bibliografia

RISORSE DIDATTICHE PER FREQUENTANTI

Per gli studentesse e gli studenti frequentanti è previsto lo studio di una selezione delle slide (in versione sintetica) presentate a lezione e altri materiali (video, articoli, interviste, documentari ecc.) che la docente caricherà alla fine del corso sulla piattaforma Virtuale (nella sezione "Elenco materiali obbligatori").

BIBLIOGRAFIA PER NON FREQUENTANTI

Letture utili per la stesura dell'elaborato obbligatorio (vedi: “Modalità di valutazione”):

  • N. Hall-Duncan, Storia della fotografia di moda, Alpine Book Company, 1979.
  • E. Shinkle (a cura di), Fashion as Photographs. Viewing and Riviewing Images of Fashion, I.B. Tauris, New York 2008.
  • S. Kismaric, E. Respini (a cura di), Fashioning Fiction in Photography since 1990, The Museum of Modern Art, New York 2004.

Metodi didattici

Le tradizionali lezioni frontali saranno integrate con attività didattiche alternative (Active teaching).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifiche e valutazione delle/dei frequentanti

Durante le lezioni, gli studenti frequentanti dovranno completare questionari a scelta multipla e vero/falso, nonché ricerche iconografiche e bibliografiche. La valutazione di queste attività influirà sul voto finale.

Inoltre, gli studenti frequentanti dovranno redigere un breve elaborato (10.000 caratteri, spazi inclusi) su un argomento trattato durante le lezioni. L'argomento scelto dovrà essere approvato dal docente, e l'elaborato dovrà essere inviato ai seguenti indirizzi e-mail almeno 15 giorni prima dell'appello d'esame: chiara.pompa2@unibo.it; eleonora.stacchiotti@unibo.it (in CC).

Ulteriori dettagli saranno forniti all'inizio delle lezioni.

 

Verifiche e valutazione delle/dei frequentanti

Le studentesse e gli studenti non frequentanti saranno valutati attraverso un elaborato scritto. In particolare, essi dovranno redigere un elaborato su uno degli argomenti trattati durante le lezioni frontali (a partire dalle slide della docente scaricabili dalla piattaforma "Virtuale") e presenti nelle letture indicate nella Bibliografia per non frequentanti. L'argomento dovrà essere concordato in anticipo mediante l'invio di una e-mail alla docente.

L'elaborato dovrà essere redatto utilizzando il carattere Times New Roman 12 e avere una lunghezza di 20.000 caratteri, spazi inclusi.

L'elaborato dovrà includere:

  • Nome e cognome dello/a studente/ssa e numero di matricola
  • Titolo dell'elaborato
  • Testo principale (strutturato in paragrafi)
  • Almeno 15 immagini fotografiche tratte da riviste di moda (ad esempio, copertine, editoriali, campagne pubblicitarie) accompagnate dalle relative didascalie (nome del fotografo, titolo o breve descrizione dell'immagine, anno)
  • Bibliografia

L'elaborato dovrà essere inviato alla docente come allegato e-mail (in formato .pdf) almeno 15 giorni prima della data dell'appello d'esame pubblicata su AlmaEsami cui le studentesse e gli studenti intendono iscriversi.

ATTENZIONE:

  • Gli studenti frequentanti sono tenuti a partecipare regolarmente alle lezioni. Pertanto, per essere considerati studenti frequentanti, è necessario mantenere una frequenza del 75%, corrispondente a circa 24 ore di lezione.
  • L'argomento dell'elaborato finale deve sempre e comunque essere concordato con la docente.

Strumenti a supporto della didattica

Tutte le slide proiettate durante le lezioni (inclusi contenuti video e di altra natura) verranno condivise con gli studenti.

Si suggerisce caldamente di prendere appunti durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Pompa