- Docente: Roberto Carnero
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
Valido anche per Campus di Bologna
Laurea in European Studies (cod. 5983)
-
dal 03/10/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi di base (concetti, termini, contenuti ed articolazioni) delle istituzioni e della cultura italiane, essenziali per la comprensione delle numerose componenti della nostra tradizione culturale anche recente; - è capace di individuare e comprendere gli elementi culturali ed istituzionali testimoniati nelle opere letterarie, saggistiche, drammaturgiche, cinematografiche, musicali e nel campo delle arti visive italiane contemporanee - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze specifiche di livello superiore e di applicarle nell'analisi di altri fenomeni culturali ed istituzionali tipici della civiltà italiana.
Contenuti
BAES students are reminded that the course of Italian Culture and Institutions is offered only at the Forlì Campus and that the language of lectures will be Italian.
Immagini dell'Italia contemporanea
Il corso si propone di offrire una panoramica dei cambiamenti vissuti dall'Italia nel corso del Novecento sul piano politico, economico, sociale, civile e culturale, attingendo a una serie di fonti diverse, soprattutto letterarie e cinematografiche. In tal modo si cercherà di offrire un'"immagine in movimento" dell'Italia contemporanea.
Testi/Bibliografia
Un libro a scelta tra i seguenti:
- Miguel Gotor, L'Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon, Einaudi 2021 [IN ITALIANO]
- John Foot, Modern Italy, second edition, Pelgrave Macmillan 2014 [IN ENGLISH]
- Christopher Duggan, A Concise History of Italy, Cambridge University Press 2014, pp. 173-306 [IN ENGLISH]
Nello studiare il libro a scelta, consiglio di concentrarsi sui seguenti argomenti: il Risorgimento e l'Unità d'Italia; l'Italia nella Prima guerra mondiale; la dittatura fascista e le leggi razziali; l'Italia nella Seconda guerra mondiale e la Resistenza; la ricostruzione; il boom economico; la contestazione giovanile e studentesca tra ’68 e ’77; la rivoluzione sessuale; la violenza e il terrorismo politico (nero e rosso) nell’Italia degli anni ’60-70-80; Tangentopoli e la fine della Prima Repubblica; il berlusconismo.
Ogni studente approfondirà la conoscenza di due dei seguenti autori, che verranno introdotti a lezione e di cui andranno lette le opere qui indicate (in un'edizione a scelta):
- Emilio Lussu, Un anno sull'altipiano
- Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini
- Luigi Meneghello, Fiori italiani oppure I piccoli maestri
- Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli
- Elsa Morante, La Storia
- Renata Viganò, L'Agnese va a morire
- Beppe Fenoglio, La malora
- Leonardo Sciascia, Le parrocchie di Regalpetra oppure Il contesto
- Paolo Volponi, Memoriale
- Nanni Balestrini, Vogliamo tutto
- Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini
- Enrico Palandri, Boccalone
Le lezioni verteranno, oltre che sui testi letterari sopra indicati, su alcuni film presentati di volta in volta dal docente.
Gli studenti non frequentanti dovranno assicurarsi privatamente la visione dei seguenti film, che verranno proiettati (in tutto o in parte) e analizzati a lezione:
- Francesco Rosi, Uomini contro
- Vittorio De Sica, Il giardino dei Finzi Contini
- Daniele Luchetti, I piccoli maestri
- Augusto Genina, Cielo sulla palude
- Elio Petri, La classe operaia va in Paradiso
- Marco Bellocchio, I pugni in tasca
- Mario Monicelli, Vogliamo i colonnelli
- Erik Gandini, Videocracy oppure Beppe Cremagnani - Enrico Deaglio, Quando c'era Silvio
INTEGRAZIONE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti studieranno per l'esame anche uno a scelta tra i seguenti volumi:
- Guido Formigoni, Storia essenziale dell'Italia repubblicana, il Mulino
- Umberto Gentiloni Silveri, Storia dell'Italia contemporanea (1943-2019), il Mulino
- Paul Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi
- Andrea Di Michele, Storia dell'Italia repubblicana (1948-2008), Garzanti
- Guido Crainz, Il Paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Donzelli
Metodi didattici
Lezioni frontali, lettura e commento dei testi, utilizzo di prodotti multimediali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consisterà in una prova scritta (proposta di una traccia a risposta aperta - trattazione di argomento o "tema" - da svolgersi in 90 minuti).
Gli obiettivi della prova saranno relativi alla misurazione dei risultati di apprendimento attesi dagli studenti; i contenuti della prova riguarderanno gli argomenti trattati nel corso.
Non sono previste prove intermedie o parziali.
Modalità di valutazione: voto complessivo in trentesimi.
Griglia di valutazione
30-28: conoscenza approfondita degli argomenti; linguaggio sempre esatto e preciso e di ottima chiarezza argomentativa (l'attribuzione della lode presuppone, oltre ai precedenti requisiti, una spiccata e originale rielaborazione personale);
27-26: conoscenza approfondita degli argomenti; linguaggio per lo più esatto e congruo e di buona chiarezza argomentativa;
25-24: conoscenza discreta degli argomenti; linguaggio complessivamente corretto anche se eventualmente caratterizzato da qualche inesattezza;
23-21: conoscenza sufficiente degli argomenti; linguaggio non sempre corretto; presenza di eccessive semplificazioni dei concetti;
20-18: conoscenza complessivamente sufficiente, anche se talvolta lacunosa, degli argomenti; linguaggio poco corretto, caratterizzato da generalizzazioni, incongruenze e/o banalizzazioni dei concetti;
prova non superata: gravi lacune nella preparazione che testimoniano una conoscenza degli argomenti complessivamente insufficiente e/o linguaggio critico scorretto e inadeguato con fraintendimenti dei concetti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Carnero
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.