- Docente: Giorgio Spedicato
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giorgio Spedicato (Modulo 1) Francesca Faenza (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea in
Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 5903)
Campus di Bologna
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 31/03/2025 al 12/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 01/04/2025 al 13/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Laboratorio di lingua e di scrittura giuridica introduce le matricole ad un uso consapevole e appropriato delle parole del e nel diritto. Scopo del Laboratorio è di stimolare nel giurista in formazione l’acquisizione di competenze chiave, quali sono la comprensione del testo, l’individuazione dei passaggi e degli elementi giuridicamente rilevanti, la puntuale sintesi del medesimo.
Contenuti
SYLLABUS
Lezione 1: Lingua e diritto: un'introduzione. Il diritto come "fenomeno linguistico". La distinzione tra lingua comune e lingua giuridica. Le caratteristiche necessarie della lingua giuridica.
Lezione 2: Sessione laboratoriale.
Lezione 3: Dall'antilingua di Calvino alle perversioni del legalese. I difetti del linguaggio giuridico.
Lezione 4: Sessione laboratoriale.
Lezione 5: L'interpretazione dei testi giuridici: imparare a leggere il diritto.
Lezione 6: Sessione laboratoriale.
Lezione 7: Scrittura giuridica: un'introduzione. I diversi tipi di testi giuridici, i loro obiettivi e le loro caratteristiche.
Lezione 8: Sessione laboratoriale.
Lezione 9: Dal contenuto, alla struttura, alla forma. I principi fondamentali per la redazione di un testo giuridico.
Lezione 10: Sessione laboratoriale.
Lezione 11: Concisione, chiarezza, precisione. Le caratteristiche essenziali di un buon testo giuridico.
Lezione 12: Sessione laboratoriale.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti i materiali rilevanti saranno indicati di volta in volta dal docente a lezione, e caricati al termine della stessa su “Virtuale”, la piattaforma per l’e-learning dell’Unibo (https://virtuale.unibo.it/ ).
Per gli studenti non frequentanti è obbligatorio lo studio del seguente testo: C. LUCCHINI, A. LUCCHINI, Scrivere diritto. Tecniche di scrittura per la comunicazione giuridica, Palestra della Scrittura, 2018.
Metodi didattici
Il programma del Laboratorio è suddiviso due moduli.
Il Modulo 1 (tenuto dal Prof. Giorgio Spedicato) ha carattere teorico e si articola in 6 lezioni, ciascuna della durata di 2 ore, nel cui ambito verranno illustrati gli aspetti essenziali della lingua giuridica, le tecniche essenziali dell'interpretazione del diritto e i principi fondamentali per una buona scrittura giuridica.
Il Modulo 2 (tenuto dalla Prof.ssa Francesca Faenza) ha carattere pratico-applicativo e consiste in una serie di esercitazioni di gruppo sugli argomenti trattati nel Modulo 1, con momenti di correzione attiva e partecipata.
Ogni lezione teorica sarà seguita da una sessione laboratoriale, finalizzata ad applicare le conoscenze teoriche acquisite durante la lezione precedente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite una prova scritta, della durata di 90 minuti, basata sugli argomenti affrontati a lezione e nelle esercitazioni
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Spedicato
Consulta il sito web di Francesca Faenza
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.