45130 - BILANCI STRAORDINARI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Patrizia Petrolati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia, consulenza e professioni (cod. 5981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce le principali operazioni di impresa di natura straordinaria (cessioni e conferimenti di azienda, trasformazioni, fusioni, scissioni e liquidazioni ordinarie), avendone curato in particolare gli aspetti economico-aziendali, giuridici, procedurali e contabili. Sa fornire inoltre indicazioni consulenziali all'imprenditore relativamente alle modalità più opportune per dare luogo alle suddette operazioni straordinarie ed è in grado di approfondire ulteriormente il tema in relazione alle operazioni a maggiore grado di complessità.

Contenuti

1. La fusione: aspetti giuridici ed economico aziendali dell'operazione; obblighi ed adempimenti civilistici; determinazione del rapporto di cambio di fusione; differenze di fusione ed aspetti contabili dell'operazione; aspetti fiscali: le imposte dirette ed indirette.

2. La scissione: aspetti giuridici ed economico aziendali dell'operazione; obblighi ed adempimenti civilistici; determinazione del rapporto di cambio di scissione; differenze di scissione ed aspetti contabili dell'operazione; aspetti fiscali: le imposte dirette ed indirette.

3. La trasformazione: aspetti giuridici ed economico aziendali dell'operazione; obblighi ed adempimenti civilistici; documenti ed aspetti contabili dell'operazione; aspetti fiscali: le imposte dirette ed indirette.

4. Il conferimento: natura giuridica ed economico aziendale dell'operazione; obblighi ed adempimenti civilistici; documenti ed aspetti contabili dell'operazione; aspetti fiscali: le imposte dirette ed indirette.

5. La cessione d'azienda: natura giuridica ed economico aziendale dell'operazione; obblighi ed adempimenti civilistici; documenti ed aspetti contabili dell'operazione; aspetti fiscali: le imposte dirette ed indirette.

6. La liquidazione ordinaria: natura giuridica ed economico aziendale dell'operazione; obblighi ed adempimenti civilistici; documenti ed aspetti contabili dell'operazione.



Testi/Bibliografia

Riferimenti bibliografici necessari:

G. Savioli, Le operazioni di gestione straordinaria, IV edizione, 2012, Giuffrè, Milano, ad esclusione dei Capitoli III e VI della Parte I e dell'intera Parte III.

P. Petrolati , S. Garagnani, Le operazioni di gestione straordinaria. L'Eserciziario, 2013, McGraw-Hill Education (Italy), Milano.

L'Eserciziario è reperibile come segue:

ILOVEBOOKS su "acquisto libro", rimandare a LIBRACCIO
https://www.libraccio.it/libro/9788838674235/patrizia-petrolati-garagnani-samanta/operazioni-di-gestione-straordinaria-eserciziario.html


Oppure, si può trovare e acquistare anche su Amazon:
https://www.amazon.it/s?k=9788838674235&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1Q7BRP2D1VLT7&sprefix=9788838674235%2Caps%2C249&ref=nb_sb_noss

Oppure, si può ordinare in libreria, utilizzando l'ISBN come riferimento:
ISBN 9788838674235

Metodi didattici

Lezioni frontali, con la soluzione di casi di studio ed esercitazioni quantitative svolte in aula, in presenza. 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Una prova scritta, in presenza, della durata di 2 ore, di carattere teorico (n. 1 domanda aperta = 15 punti/30) ed esercitativo (n. 1 esercizio quantitativo-contabile = 15 punti/30) che verte sull'intero programma e che prevede l'utilizzo, come ausilio, soltanto della calcolatrice.

Informazioni relative alla graduazione del voto:

* Preparazione e capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio formalmente corretto → 18-22;

* Preparazione tecnicamente adeguata, capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto → 23-26;

* Conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;

*Conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica → 30-30L.


Strumenti a supporto della didattica

Materiale inerente a casi di studio reperibile su:

https://virtuale.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Petrolati